DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] dal diverso ruolo attribuito dalla costituzione al capo delloStato, forniva una interpretazione estensiva dei suoi poteri.
lo stesso D. alla Camera, nella sua illustrazione del bilanciodella Marina mercantile, si doveva dedicare alla "cose che non ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] Trieste 1923; Sul bilanciodella giustizia (esercizio finanziario 1924-1925). Discorso del Ministro della Giustizia e degli potere, 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; II, L’organizzazione delloStato fascista, ibid. 1968, pp. 47, 57, 106; A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] ricordiamo quello di commissario della Cassa depositi e prestiti, di membro delle commissioni Bilancio e Grazia e stessa di quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie delloStato".
Nel '74, avvertendo i segni di una grave malattia ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] importanti novità in tema di pareggio di bilancio e controllo sui decreti-legge.
Nell’Area del diritto del lavoro, una particolare attenzione è stata dedicata alla riforma “Fornero”, con esame delle novità riguardanti le tipologie contrattuali, la ...
Leggi Tutto
Equilibri tra organi costituzionali
Fabrizio Politi
Innanzitutto, va ricordata la vicenda relativa alla mozione di sfiducia presentata alla Camera dei deputati il 12.11.2010 la cui votazione è avvenuta [...] 16.11.2010 fra il Presidente della Repubblica ed i Presidenti delle Camere, di dare la precedenza all’approvazione finale delle leggi di stabilità e di bilancio per il 2011. E, in merito al rapporto fiduciario, è stato il Presidente Napolitano, nel ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] il tasso specifico di crescita ε(1−N/K), che risulta dal bilancio tra la natalità e la mortalità specifiche, dipende dai due parametri simili a quelle che sono state scelte come oggetto di studio nella realtà: si ragiona della società con concetti o ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] valore di avviamento». Comportando soltanto il mutamento dellostatuto societario, è considerata un’operazione non realizzativa. avviamento». I maggiori valori iscritti in bilancio per effetto dell’eventuale imputazione del disavanzo derivante dall’ ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] normativa fiscale alla direttiva comunitaria sul bilancio e la semplificazione del modulo della dichiarazione dei redditi. È membro dell'Accademia dei Lincei dal 2005. È stato eletto vicepresidente della Corte Costituzionale nel 2011 e poi presidente ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] deludenti e costituiscono la componente meno positiva nel bilancio economico del settore terziario. Le presenze complessive definisce, in attuazione dei principi programmatori delloStatuto regionale, l'istituzione delle aree, al fine di garantire la ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] della seconda Guerra mondiale 2.000.000 di dipendenti in oltre 1500 imprese. Ridotta a poco più del 10%, essa per la parte militare gravò sul bilancio Russia. - La capacità produttiva dell'industria aeronautica russa è stata stimata di circa 40.000 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...