Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] di maggior rilievo in materia di organizzazione e di funzionamento della società (in particolare, le modificazioni dellostatuto, la nomina e revoca delle cariche sociali, l’approvazione del bilancio.
L’assemblea nella s.p.a.
Le società per azioni ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] evidente che il “fatto” esposto nel bilancio è necessariamente una valutazione (cioè traduzione in un linguaggio convenzionale di un’informazione qualunque sia l’oggetto della stessa).
Come è stato acutamente osservato, ciò emerge dal confronto fra ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] lo statuto, i regolamenti e gli altri atti di carattere generale che regolano il funzionamento dell'agenzia, i bilanci preventivi e consuntivi, i piani aziendali e le spese superiori a una determinata soglia che impegnino il bilanciodell'agenzia ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] .
La ricognizione
La l. 11.12.2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), con l’art. 1, co. 547, lett. b), dopo rispetto all’art. 115 t.u.i.r. e stabilisce ora lo «statuto fiscale» delle s.r.l. a ristretta base proprietaria. Diviene così una norma a sé ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] rispettivamente, del comitato fondatore e dell'ente esponenziale. A seguito dell'approvazione dellostatuto e del regolamento l'ente contributive e spesa per prestazioni pensionistiche secondo bilanci tecnici riferiti ad un arco temporale di ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] filza 33, n. 578; filza 35, n. 359.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Consigli e riformanze, 67, c. 20r; 69, c. 232v; 92, M. G. Muzzarelli, Un bilancio storico-grafico sui Monti di Pietà, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di una spesa, a meno che l’arricchimento non sia stato imposto a chi l’ha conseguito (ad es., chi in quest’ultimo caso, al di fuori dell’eventualità di un riconoscimento del debito fuori bilancio da parte dell’ente pubblico locale di cui si tratta ( ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] nel disegno politico del nuovo Governo è stata resa funzionale all’obiettivo dell’avvicendamento generazionale. Il Governo Letta aveva segno negativo, mandando così in rosso il bilancio pensionistico, con conseguente diminuzione del valore dei ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] comprovante l'utilizzo delle somme da parte del dipendente coerentemente con le finalità per le quali sono state corrisposte.
vii) dipendenti, il legislatore, con la recente l. di Bilancio 2017, ha risolto la questione includendo espressamente fra i ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] concretamente applicati sono stati comunque indicati nel bilancio ovvero in altra documentazione rilevante ai fini fiscali, della violazione dei criteri di determinazione dell’esercizio di competenza, della non inerenza, della non deducibilità di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...