IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] delle leggi federali, del piano economico federale, del bilancio federale e delle altre disposizioni dell' importanza, sia agli effetti del regime che della solidità dellostato, è la politica delle nazionalità. La Lega dei comunisti iugoslavi, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] espresso dal solo bilancio importazione-esportazione: le foreste infatti sono parti integranti dell'agricoltura di un locali. Di conseguenza al Corpo Forestale delloStato è stato affidato con la legge cosiddetta della Montagna (25 luglio 1952, n. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] è incolto e improduttivo. Poiché attorno al 1960 meno dello 0,5% dellostato era irrigato, fu formulato un piano, basato sul Progetto netto per cui in media negli anni Sessanta la bilancia dei pagamenti ha registrato un lieve avanzo complessivo.
Agl ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] prodotto per addetto. Negli altri settori l'aumento del valore della produzione è stato pari al 6,6% annuo per l'industria e al utilmente alla soluzione dell'antico problema del Mezzogiorno.
Bibl.: Relazioni annuali al bilanciodella C. per il ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dellostato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] si esportano caffè, minerali di ferro, legnami, pelli, ecc.
Finanze. - Per lo stato, il gettito fiscale del petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di bilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera. ll sistema ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] . Il V. si preoccupa di rendere attiva la bilancia commerciale, di ridare alla Lombardia l'indipendenza economica, di mettere lo stato in grado di bastare a sé stesso, aumentando i redditi della nazione.
Questo programma è tutto legato alla lotta per ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] anche per le partite normali e ricorrenti del bilancio dei pagamenti delle nazioni. E tutto ciò viene regolato dalla borsa un' influenza decisiva; l'intervento regolatore e normativo dellostato si è manifestato largamente, in ogni paese, tranne ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e integrato nel bilanciodello stesso, il Fondo venne amministrato da un prefetto e da due consigli d'amministrazione - ciascuno di dieci membri, di cui metà designati dalla Chiesa, ma tutti nominati con decreto del capo delloStato - che, oltre al ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] entrate derivanti dal petrolio) e misero in forse l'approvazione stessa del bilanciodell'Unione, privandola di mezzi e di certezza. Nell'agosto 1991 il colpo di stato per destituire Gorbačëv fallì, ma ottenne comunque uno dei suoi obiettivi: evitare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] . Nel contempo si è tuttavia registrato un progressivo innalzamento del tasso d'inflazione e un brusco peggioramento dellabilancia dei pagamenti, il cui disavanzo è stato di più di 27 miliardi di dollari. In questo periodo la politica monetaria è ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...