(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] statistica svolge annualmente anche un'indagine sui bilancidelle imprese, che rileva informazioni sulla situazione patrimoniale di intervento diretto delloStato nell'e. privata, specialmente rivolto all'incremento della costruzione di alloggi ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ventures - o più semplicemente per dare conto dell'andamento delle vendite dei prodotti, o delle chiusure di bilancio); il bilancio ambientale, strumento di comunicazione recentemente introdotto anche in Italia (dagli Stati Uniti, dov'è nato) con l ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] tasso di disoccupazione è rimasto al di sotto dell'1% senza che ciò causasse tensioni sui prezzi e la bilanciadelle partite correnti ha registrato avanzi consistenti. Questi risultati sono stati favoriti dal clima di stabilità creato dalle politiche ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle aziende pubbliche e private tende fortemente a privilegiare il breve termine, in base a considerazioni di bilancio le azioni di dettaglio in tempo reale sulla base dellostato effettivo del sistema (sperando che non si verifichino eventi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] . A partire dal 1903, fino al 1985, l'esercizio delle ferrovie appartenenti allo stato è avvenuto nella forma di azienda autonoma, cioè come un'attività diretta dellostato, ma con un bilancio autonomo, e inquadrato nella contabilità statale ma con ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] acquisito al demanio dellostato nel 1958, anno in cui la Soprintendenza ai monumenti e gallerie dell'U. (soprintendente di 19 teatri storici (presentato al ministero del Bilancio per il finanziamento mediante il Fondo Investimenti e Occupazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] le ferrovie è previsto un bilancio speciale. I servizî stradali sono stati affidati all'Azienda autonoma statale della strada.
La maggior parte dell'entrata ha carattere straordinario ed è data dal contributo dellostato; tra le entrate ordinarie il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] maggior preoccupazione rimanevano l'inflazione e il deficit dellabilancia dei pagamenti, mentre la massiccia emigrazione - spesso oltre che per la presenza del Consiglio della rivoluzione militare come organo dellostato dotato di facoltà di veto e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] costruite in territorio pakistano.
Finanze. - Durante il decennio in rassegna il bilancio del governo centrale è stato costantemente in disavanzo. All'inizio, il gonfiamento della spesa pubblica globale fu determinato da eventi e da provvedimenti di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] della popolazione è stata infatti interrotta in due sole eccezionali occasioni: nel 1891 (ministero di Rudinì) per la miope politica di bilancio dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dellostato e, inoltre, una massa notevole di operatori ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...