NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] servizî postali, telefonici e telegrafici, sino ad allora in mani indiane, è stata trasferita al Nepal.
Finanze. - Le finanze dellostato comprendono un bilancio generale e un bilancio di sviluppo; nel 1957 le entrate sono ammontate a 57,6 milioni di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] debito pubblico in conseguenza dei deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta monetaria e dei crediti bancarî.
Dopo di voler influire sulla libertà di scelta del futuro capo dellostato. Le elezioni furono vinte (17 giugno) dall'ex ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] analizzando il bilancio di questa azienda fittizia.
Le operazioni di revisione degli estimi sono state ultimate entro superficie complessiva di ha. 24.251.031 pari al 79% della superficie delloStato nei confini 1939. Per i restanti 6.773.326 ha. si ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] l'opera di ricostruzione è avvenuta senza l'apporto dell'aiuto elargito dagli S.U.A. ad altri paesi.
Dal 1952 in poi, l'impulso inflazionistico è stato originato da una serie di surplus nella bilancia dei pagamenti per effetto di un aumento generale ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] forma di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944:
Attualmente il cambio ufficiale siamese ha deciso di mutare nuovamente il nome dellostato da Siam in Thailandia, a partire dall'entrata ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] nel luglio 1971 fu adottata una previsione di bilancio molto austera, che implicava riduzioni e tasse impopolari dellostato e costituisce un Consiglio Nazionale di Redenzione (National Redemption Council) con rappresentanti delle forze armate e della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] atti e le sentenze delle magistrature del possedimento sono considerati atti dell'autorità giudiziaria ordinaria dellostato.
Finanze. - Il bilancio di previsione delle entrate e delle spese del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo, dopo il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] e le attività produttive ha costituito una remora di notevole peso. Gran parte della spesa pubblica è statabilanciata dall'aiuto americano, con il quale è stato inoltre provveduto al finanziamento di uno speciale istituto di sviluppo (fin dal 1954 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] dei salarî ad un livello proporzionalmente inferiore a quello del costo della vita; 3) la moderazione della spesa pubblica (mediante la dilazione dei pagamenti per opere eseguite per conto dellostato); 4) la riforma dei cambî, che ha significato in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 1951-52, il bilancio statale si è chiuso in disavanzo durante tutto il rimanente periodo. A ciò ha contribuito l'elevata spesa statale per investimenti, che è triplicata nell'ultimo decennio. In corrispondenza, il fabbisogno finanziario dellostato è ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...