La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ulteriori investimenti per 7,5 miliardi di corone. Il bilancio statale non ha raggiunto ancora l'equilibrio. Esso ha segreta e proclamava l'indipendenza dellostato slovacco. Il nuovo governo dellostato indipendente veniva costituito da monsignor ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] le ferrovie è previsto un bilancio speciale. I servizî stradali sono stati affidati all'Azienda autonoma statale della strada.
La maggior parte dell'entrata ha carattere straordinario ed è data dal contributo dellostato; tra le entrate ordinarie il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la stabilità dei prezzi, consolidare l'avanzo dellabilancia dei pagamenti. Maggiore vigore venne di conseguenza primavera del 2003 e l'anno successivo con l'elezione delle più alte cariche delloStato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] (il sistema delle Nazione Unite, anzitutto); 5) rafforzamento delloStato, quale promotore delle condizioni di in appartamento, numero di truffe denunciate, numero di borseggi, bilanciodelle forze di polizia, ricorso a vigilantes privati, numero di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] dei prezzi dei prodotti esportati e a un maggiore rigore nella gestione delle finanze pubbliche, soprattutto prima del 2005, i conti delloStato fecero registrare un saldo di bilancio positivo a partire dal 2000. Questo successo fu conseguito anche ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] compreso l'importo di 8094 milioni, rappresentante il debito dellostato verso la Banca di Norvegia per il finanziamento delle spese di occupazione. L'onere degl'interessi a carico del bilancio è tuttavia assai limitato, essendo il governo riuscito ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a intervenire, e le fonti ufficiali stilarono un bilancio di 89 vittime. Nel biennio successivo l'opera del governo, con conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo delloStato inaugurò il suo mandato ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] dollari. La moneta locale è denominata hwan come quella della Corea del Sud. Il bilancio statale per il 1956 prevedeva entrate per 89.570 un regolare sviluppo produttivo e le finanze dellostato presentano un cospicuo disavanzo, che è venuto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Statodell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] (dovuto agli attentati dell'11 settembre negli Stati Uniti e alla recessione argentina) concorse all'abbattimento delle esportazioni. Per contenere la pressione inflazionistica e porre un argine ai problemi finanziari dellabilancia dei pagamenti, il ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] soltanto il democratico riconosceva la forma repubblicana delloStato e intendeva collaborare con la socialdemocrazia. il controllo sul commercio del carbone. Il 30 marzo, approvato il bilancio, l'Assemblea si aggiornò, per riunirsi, il 12 maggio a ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...