Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] da qualche ora, nel caso del ruscellamento, a parecchi mesi: questo risultato è stato ottenuto versando sul suolo dell'acqua marcata da isotopi.
Il bilancio annuale medio del ciclo dell'acqua si può scrivere con la semplice formula: P = S + R + H + T ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sono molteplici: gli infimi bilanci di vari paesi emergenti; il loro lento decollo economico; gli inadeguati stanziamenti ad hoc da parte degli Stati ricchi; le carenze nel trasporto e nella distribuzione delle derrate; le difficoltà nell'accettare ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Questo scarso bilancio si spiega innanzitutto con il carattere asistematico delle ricerche archeologiche condotte concentrò, nell'arco di due soli anni, tutti i grandi servizi delloStato. A partire dal regno di Filippo II Augusto, il re soggiornò ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] naturalmente, convalidato da convincenti indagini e da persuasivi bilanci.
Lo stesso può dirsi accaduto in altri paesi il coefficiente che misura la ‛bontà' dellostato finale inteso come stato iniziale per una pianificazione successiva.
E. ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1962) incappasse nel vincolo dellabilancia dei pagamenti, stante l'elevata elasticità delle importazioni al ritmo di crescita soprattutto contadina, nei confronti delle classi dirigenti ben installate alla guida delloStato liberale. Fu presto chiaro ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , e quindi sul clima, esistenti alla superficie della crosta terrestre.
Un esempio che si adatta perfettamente al caso ci è fornito dal pianeta Venere, il cui bilancio radiativo planetario globale è stato valutato con buona precisione già da parecchi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] misura, un indicatore sintetico dellostatodell'ambiente.
Partendo dal modello input-output (o delle interdipendenze strutturali e settoriali) ecologico naturale dell'ambiente acquatico, floristico e faunistico. Tuttavia, in un bilancio globale, il ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ’assetto che il bilanciodell’EEAS saranno soggetti a una verifica e a una revisione - alla luce anche dell’esperienza fatta nei di nuove e protratte crisi, la spesa di Echo è stata di 1115 milioni di euro, serviti a fornire assistenza umanitaria a ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] quelli dei colletti bianchi (corruzione, truffe, bancarotte, falso in bilancio, reati finanziari in senso lato).
L’Italia ha una peculiarità altri mutamenti, determinati dall’intervento straordinario dellostato nel Mezzogiorno, che erano destinati a ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità e su una gestione tecnocratica dei bilanci degli stati membri della zona euro - detto il Semestre europeo.
Per quanto riguarda la Grecia e l’Irlanda, lo scambio prestiti contro ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...