Ente costituito in Italia dalla l. 3036/1866, al posto della Cassa ecclesiastica. Mentre in altri paesi (Francia, Belgio, Spagna, Germania) la soppressione degli enti ecclesiastici comportò l’incameramento [...] dei beni di tali enti da parte delloStato e la statuizione del principio che alle spese di culto si sarebbe provveduto a carico del bilancio statale, in Italia e in Austria il patrimonio degli enti soppressi fu devoluto a speciali aziende che in ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] fatti, bensì nell’organizzarli in modo da confermare lo stato d’animo dello scrittore. In questa luce si comprende l’annalistica di il luogo classico dello scontro: il bilancio del secondo centenario confermava il successo dell’interpretazione di F. ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ultime ricerche coordinate da W. Benz (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di nelle crisi economiche, nei poteri coercitivi delloStato totalitario o nei tratti indelebili del 'carattere ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] luogo che l'assassinio degli Ebrei per ordine delloStato sotto il Terzo Reich è stato certo un fenomeno "singolare" nell'esecuzione, Hoffmann, attivo in Canada, traccia il bilancio di questa prima fase della ricerca sulla resistenza contro il n. in ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] fenomeni come i nuovi nazionalismi, in un'ottica sia di bilancio storico sia di approfondimento interpretativo ai confini dell'antropologia. La riattualizzazione del tema è stata particolarmente sensibile in Gran Bretagna in occasione del conflitto ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] (missili guidati che portano nei pressi del sommergibile siluri autoguidati). Il bilancio degli S. U. A. per la marina nell'anno 1959 è di navi "surplus" americane, fatti con l'intervento delloStato, quasi tutti realizzati prima del 1948 e poi da ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] prolungatasi ininterrottamente fino al 1976. La novità svedese consistette nel deliberato impiego delle risorse finanziarie dellostato, anche attraverso deficit di bilancio, per l'attuazione di vasti programmi di lavori pubblici destinati a ridurre ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ° parallelo non solo il confine fra le due metà dellostato preesistente, ma anche il limite fra le sfere d'influenza da lungo tempo di un periodo di pace. A bilancio approvato, ulteriori problemi possono provenire dalla ripartizione dei finanziamenti ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] Questo intrecciarsi di tensioni sociali in gangli delicati dellostato rese necessari altresì prima un codice di della CGIL. Uno dei punti dell'accordo riguardava la possibilità di incrementi salariali collegati all'andamento degli utili di bilancio ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] le deficienze storiche dell'azione dellostato italiano verso le popolazioni più povere.
La maggiore opera politica di V. è legata alla sua permanenza ai ministeri delle Finanze e del Bilancio. Quale ministro delle Finanze si dedicò dapprima ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...