GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] in seno al Consiglio collaterale; rigorosa politica fiscale per risanare il bilanciodelloStato e soddisfare le richieste finanziarie di Barcellona e di Vienna; ripristino della giunta di Giurisdizione; impulso all'economia attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e l'impossibilità di una sua abolizione totale per le condizioni dell'agricoltura e per quelle del bilanciodelloStato (3 apr. 1909); per chiedere l'equiparazione delle organizzazioni sociali cattoliche a quelle socialiste nella rappresentanza all ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di fine mediatore politico e il suo spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilanciodelloStato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e sulla finanza pubblica furono apprezzati anche ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] responsabilità ministeriale; il 10 sett. 1878 presiedé la commissione speciale che doveva introdurre modifiche migliorative nel bilanciodelloStato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in qualità di membro ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] ". L'E. fini per trovarsi isolato in seno alla stessa correzione sul problema della riforma del bilanciodelloStato.
Quando, nel 1779, i "novatori" ripartirono all'attacco dell'establishment, l'E. sali nuovamente alla "renga", ma senza ripetere il ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] attenzione dedicò il B. alle finanze; attraverso rigide economie e alcune intelligenti operazioni finanziarie riuscì a risanare il bilanciodelloStato, tanto che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica regione che godeva di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] aveva anche egli compiuto la sua ascesa nel periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilanciodelloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] Inquisizione e mostrando una certa tolleranza verso gli ebrei, che peraltro, con notevoli somme, contribuivano al buon andamento del bilanciodelloStato. Infatti molti sono i decreti adottati, durante il tempo in cui il C. occupò il suo ufficio, per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] l'alto costo di una lega con i confederati basata su pensioni e licenze che avrebbero gravato sul bilanciodelloStato. Sarebbe stato più opportuno limitarsi alle lusinghe e moderare le concessioni. Proponeva quindi che il governatore arruolasse un ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] Regno d'Italia e la vendita dei beni ecclesiastici (Firenze 1867), in cui sostiene la necessità dell'alienazione dei beni ecclesiastici e demaniali per il risanamento del bilanciodelloStato. Ancora tra il 1880 e il 1882 egli si batté a lungo per la ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...