Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] dagli scienziati nel Risorgimento e nella costruzione delloStato unitario. Ancora studente, aderì alla Società dell’Istituto. All’inizio del 1935, presentando alla Camera dei fasci e delle corporazioni il bilancio di previsione del ministero dell ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] tracciare un bilanciodell'attività del C. in questi anni occorre da un lato tener conto della genialità delle sue soluzioni . 1892, pp. 44-68, e 227-262; Lo Stato ferroviero, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, letteraria, politica ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] della disponibilità di bilancio, era da giudicarsi insoddisfacente perché fondata su due presupposti inaccettabili: prosecuzione di una politica restrittiva della spesa pubblica in contrasto con gli accresciuti compiti economici e sociali delloStato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] un ente pubblico dotato di larga autonomia, amministrativa e finanziaria, con un proprio bilancio non soggetto ai normali controlli da parte delloStato, non ritenuti adatti ad un'impresa destinata a svolgere un'attività economica.
Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia delloStato unitario, [...] della direzione da prendere. Nessun passo indietro, beninteso. Il modello cavouriano, la forma di governo parlamentare, rappresentano approdi irreversibili. Le prerogative parlamentari, dal bilancio teorico delloStato liberale, in Id., Stato e ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] che si opponeva alla richiesta di un aumento del bilancio del Lavori pubblici, causò le dimissioni di quest'ultimo 1991, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 277 s.; Diz. del Risorg. naz., III ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ad interim del Bilancio, raccogliendo l’eredità di Einaudi eletto capo delloStato; nel 1951 fu riconfermato ministro del Bilancio e nel febbraio 1952 riprese l’interim del Tesoro. Durante la permanenza ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] del governo di Buenos Aires, e con una partecipazione di minoranza delloStato argentino, nel 1954 fu costituita la FIAT Concord (produttrice di alle funzioni dell’impresa. Il bilancio del gruppo si era riassestato, mentre i conti della controllata ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] scala gerarchica tra il '41 e il '47. Era primo comandante dellostato maggiore nel 1 46, colonnello di cavalleria il 23 ott. 1847. ; Osservazioni dirette al Senato del Regno sul bilancio passivo della Guerra pel 1863 dal senatore del Regno, generale ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] linea fra Genova e il porto catalano. L'aiuto da parte delloStato non fu comunque mai sufficiente a rendere l'impresa remunerativa; i bilancidella società infatti, fra il 1930 e il 1939, chiusero costantemente con forti perdite e neppure gli alti ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...