FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] nella circostanza il F. dovette sottostare alla logica della ragion familiare: poiché l'anno prima lo zio Sebastiano era stato eletto ambasciatore straordinario "d'obbedienza" al pontefice, il bilancio domestico non consentiva di far fronte in tempi ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] il B. conservò tale carica fino al 1928.
Il bilanciodella sua attività, svolta con l'appoggio del governatore Volpi di fra 1929 e 1939. E i risultati sarebbero stati copiosi: sull'acropoli sarebbe stata rimessa in luce l'antica roccia sacra degli ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] G.B. Licino che era stato il rapace agente editoriale del Tasso durante gli anni della reclusione nell'ospedale di S. maturità, sono lasciti nel testamento a un Maffeo Capponi.
Un bilancio su questa attività, al di là del giudizio specifico sui ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Tari. A quest'ultimo, cui era stato indirizzato dallo Spaventa, per averne consigli sulla redazione della tesi di laurea (Tesi di etica, in giornalistiche dal fronte, in Parlamento.
Relatore sul bilanciodell'agricoltura - per gli anni 1916-17 e ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] che sempre lo avrebbe accompagnato e che sarebbe stato fra i temi dominanti della sua scrittura.
Nel 1890 il padre, per poter ibid. 1944; Nerone Secondo, ibid. 1944.
Un bilancio complessivo della sua opera letteraria, che ne definisce forme e limiti ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] ridosso delle mura Aureliane (il complesso Appio II, 1924), lungo via La Spezia, bilanciò l’allineamento delle bucature stato completato il Weissenhof di Stoccarda, il quartiere dimostrativo della nuova edilizia residenziale), trasformò i canoni della ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] contratti.
Nel 1466 a capo della diocesi di Albenga era stato posto il vescovo Valerio Calderini. (1986), pp. 1-24; A. De Floriani, La miniatura in Liguria: un bilancio provvisorio, in Nicolò Corso, un pittore per gli olivetani… (catal., La Spezia), ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] che prevedono unità abitative, servizi e "centri sociali". Al convegno di bilancio organizzato nel 1955 in vista della proroga del piano parteciparono molti dei progettisti e delle personalità del momento, da G. Astengo a P. Carbonara, da L ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] l'università e visse nella casa dello zio, dove con i cugini Andrea fattori e coloni per un bilancio dei lavori compiuti e per Per il periodo del triumvirato, cfr. in Archivio di Stato di Firenze, Segret. di Stato, a. 1800-1801. Sul C. cfr. L. ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] alto tra tutti quelli degli oratori mantovani, come risulta da un bilancio redatto dalla Camera ducale nel 1554 - il L. fu monastero in Spagna lasciando i suoi Stati al figlio. A testimonianza della fondatezza di questa informazione il 15 novembre ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...