CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] legge per il riordino del bilancio: espresse la sua contrarietà per le misure proposte dal ministro Scialoja, e riaffermò l'esigenza di un programma di autonomia comunale e provinciale e di decentramento delle funzioni delloStato.
Il 17 febbr. 1867 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] Fine di un regno era piegato a ricostruire la complessa realtà delloStato pontificio al tramonto del potere temporale, con una non celata segnava il tracollo dei suoi ideali, e il bilanciodella storia nazionale che il D. tentava nel rapido ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] per l'empirismo politico contro ogni impegno ideologico, e reputava Giolitti il continuatore legittimo dell'opera cavouriana nella paziente e faticosa costruzione delloStato italiano (un saggio su Giolitti pubblicò sul Ponte, V[1949], pp. 1001-1009 ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] della parola contro il sovrano del suo paese; ma e’ non si credette giammai abbastanza martire per domandare un posto nel Paradiso del BilanciodelloStato, Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale dell’Agricoltura ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di Firenze, il D. presentò un bilancio particolareggiato sullo stato degli studi batimetrici dei laghi italiani, cui i geografi, gli ambienti coloniali e gli stessi organi delloStato lamentavano la mancanza. In questo contesto è comprensibile che fu ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] tracciare un bilanciodell'attività del C. in questi anni occorre da un lato tener conto della genialità delle sue soluzioni . 1892, pp. 44-68, e 227-262; Lo Stato ferroviero, in La Rassegna agraria, industriale, commerciale, letteraria, politica ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] della disponibilità di bilancio, era da giudicarsi insoddisfacente perché fondata su due presupposti inaccettabili: prosecuzione di una politica restrittiva della spesa pubblica in contrasto con gli accresciuti compiti economici e sociali delloStato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] un ente pubblico dotato di larga autonomia, amministrativa e finanziaria, con un proprio bilancio non soggetto ai normali controlli da parte delloStato, non ritenuti adatti ad un'impresa destinata a svolgere un'attività economica.
Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] che si opponeva alla richiesta di un aumento del bilancio del Lavori pubblici, causò le dimissioni di quest'ultimo 1991, ad Indicem; T. Sarti, Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 277 s.; Diz. del Risorg. naz., III ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , ricoprì la carica di ministro del Tesoro e ad interim del Bilancio, raccogliendo l’eredità di Einaudi eletto capo delloStato; nel 1951 fu riconfermato ministro del Bilancio e nel febbraio 1952 riprese l’interim del Tesoro. Durante la permanenza ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...