ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] equivoci nelle forme rappresentative (1875); Sul senato moderno (1877); Riunioni ed associazioni politiche (1879); Il bilanciodelloStato e il sindacato parlamentare (1880); Il gabinetto nei governi parlamentari (1882), premiato dall'Accademia reale ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] giovane imperatore Carlo I e poté così partecipare alla seconda sessione dei lavori della Camera (25 settembre - 20 dic. 1917). Nella discussione sul bilanciodelloStato del 23 ottobre, insieme con gli altri deputati italiani, votò contro le spese ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] monetaria del governo condotto principalmente don la riduzione del deficit del bilanciodelloStato (pareggio ufficiale: 1924-25; reale: esercizio successivo).
A fronte delle prospettive di crescita del movimento merci e nel 1923 di ripresa ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilanciodelloStato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle spese effettive con il movimento dei capitali, aveva fatto ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] , visto che era avvenuta frequentemente già in precedenza. Di aver poi depauperato le casse dell'erario e di aver condotto al passivo il bilanciodelloStato; ora, non solo questa accusa non è sufficientemente provata, ma in questo ambito sicuramente ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dei fermieri, che mossero a confutarlo il senatore Muttoni, il conte Carli e lo scrittore Giuseppe Baretti. Nel suo Bilanciodellostato di Milano, col quale a priori si fa la dimostrazione del suo attivo commercio (scritto nel 1764, ora in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] opere pubbliche, con quelle poche e limitate eccezioni consentite dal deficitario bilanciodelloStato (la costruzione del palazzo dei ministeri e della strada per le Calabrie, l'effettuazione di alcuni lavori di bonifica).
Nei primi anni di regno ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] molte sue memorie preparate in questo periodo (sui problemi dell'agricoltura meridionale, sulla cooperazione, sulle casse di risparmio, sul bilanciodelloStato) costituirono la base dell'attività parlamentare e politica del ministro (vari interventi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] in seno al Consiglio collaterale; rigorosa politica fiscale per risanare il bilanciodelloStato e soddisfare le richieste finanziarie di Barcellona e di Vienna; ripristino della giunta di Giurisdizione; impulso all'economia attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] l'indirizzo finanziario del governo e, in particolare, le ottimistiche previsioni del presidente del Consiglio sul bilanciodelloStato. Per altro, tale opposizione era motivata da ragioni squisitamente tecniche, e non significò il suo allineamento ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...