Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Statodell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] pubbliche e i fondi assicurativi, la riduzione del ventaglio dei servizi offerti interamente a carico delloStato avevano come obiettivo la riduzione della spesa pubblica senza tuttavia minare l'efficienza e la modernità del settore. La riforma del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Statodell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] di Stato in dollari, emessi per far fronte all'ingente debito pubblico, contribuirono alla diminuzione delle scorte in moneta estera. Tuttavia la drastica riduzione delle importazioni assicurava all'A. l'avanzo nel saldo corrente dellabilancia dei ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Statodell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] le restrizioni al credito. In questo panorama di ripresa c'è stato, se pur modesto, anche un recupero dell'occupazione (+0,23%). Nel 2005, inoltre, la bilancia del commercio estero è stata caratterizzata da un ampio attivo, per cui il Paese, pur ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] maggiore risolutezza la prospettiva della dissoluzione dellostato cecoslovacco. La separazione delle regioni ceche dalla più arretrata squilibrio (aumento del deficit dellabilancia commerciale e deficit del bilancio statale), che contribuirono a ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] anche in tigrino) a ogni nuova legislatura, approva i bilanci, controlla l'operato del governo. Al capo del governo molti altri stranieri.
La sistemazione delle proprietà, mobiliari e immobiliari, dellostato italiano in Eritrea fu definita con ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Statodell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] matrimoni). L'invecchiamento della popolazione ha avuto severi contraccolpi sui bilancidell'assistenza sanitaria e del a intaccare il blocco politico-economico che controllava gli apparati delloStato, e a porre un freno agli scontri che si ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] l'arco degli anni Novanta, il dibattito sulla riforma delloStato ha preso a base la r. come entità geografica dipendenza dal governo nazionale, innanzitutto in termini di bilancio, si sono fatte strada ipotesi di riorganizzazione territoriale del ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] servizî postali, telefonici e telegrafici, sino ad allora in mani indiane, è stata trasferita al Nepal.
Finanze. - Le finanze dellostato comprendono un bilancio generale e un bilancio di sviluppo; nel 1957 le entrate sono ammontate a 57,6 milioni di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] debito pubblico in conseguenza dei deficit del bilancio statale; forte sviluppo dell'offerta monetaria e dei crediti bancarî.
Dopo di voler influire sulla libertà di scelta del futuro capo dellostato. Le elezioni furono vinte (17 giugno) dall'ex ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] esistenti. A cura della Soprintendenza all'arte medievale e moderna e coi contributi dellostato, del comune, di delle opere di Alessandro Manzoni.
Raccolta Trivulziana. - Sulla fine del 1935, in parte con i fondi appositamente stanziati in bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...