Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] finanziario e privatizzando il settore delle telecomunicazioni, quelli dell'energia e dell'acqua. Provvedimenti sono stati presi anche per riportare sotto controllo la spesa pubblica, per ridurre il deficit del bilancio statale e per riformare il ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] deludenti e costituiscono la componente meno positiva nel bilancio economico del settore terziario. Le presenze complessive definisce, in attuazione dei principi programmatori delloStatuto regionale, l'istituzione delle aree, al fine di garantire la ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] cifre, il deficit riapparve nel bilancio ordinario nel 1930 e si aggravò nel 1931 (anno del crollo della Creditanstalt) tanto da indurre a concepivano come l'unione di tutti i Tedeschi in uno stato retto secondo i principî e gl'ideali dei liberali e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] in modo antieconomico quasi la metà del bilanciodella UE. Sono stati diminuiti gli aiuti allo sviluppo delle aree deboli. Sono stati rallentati gli investimenti infrastrutturali. Soprattutto, è stato emendato in senso meno rigoroso il Patto ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] e Ludendorff, il Kronprinz ottenne di potersi ridurre sulla difensiva (2 settembre). Il bilanciodelle perdite è incerto: secondo il Pétain esse sarebbero state pressoché uguali: secondo il von Kuhl (fino a giugno) 460 mila Francesi dei quali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] al bilancio statale deriva inoltre dagli aiuti dall'estero e da istituzioni finanziarie internazionali, per un importo dell'ordine di 3 miliardi di dollari. L'importanza strategica dell'E. è tale che i Paesi forti, e in particolare gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] . Numerose nuove stazioni permanenti di ricerca, infatti, vi sono state insediate, tra cui quella di Baia Terra Nova, nella Terra ,8 km l'anno. Ancora incerto è il bilancio di massa della calotta antartica. Questo sembra essere positivo nelle aree ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] anni Settanta, la L. ha raggiunto uno stato di benessere al di sopra della media nazionale legato a quelle attività che assicurano i Particolarmente danneggiati da un bilancio negativo, alla fine degli anni Novanta, sono stati i comparti del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] valuta estera, ma - negli ultimi anni - un ulteriore sviluppo del settore è stato compromesso dagli attentati degli integralisti islamici contro gli stranieri. Il passivo dellabilancia commerciale è in aumento e nel 1996 ha raggiunto i 9480 milioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] a forte impatto.
bibliografia
L. Cuoco, Rapporto sullo statodell'economia e del territorio materano, Matera 1990.
Città L. Cuoco, Le trasformazioni delle strutture economiche, in Questione meridionale e Basilicata: bilancio e prospettive, Roma 1993. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...