Statodell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] prevalenti (oltre i quattro quinti delle esportazioni) dellabilancia commerciale, che registra regolarmente un con la condanna a morte ed esecuzione di Massemba-Débat. Capo delloStato divenne il colonnello J. Yhombi-Opango, sostituito nel 1979 da ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] sul bilancio del paese. Discreta la dotazione zootecnica, notevole il prodotto della pesca nelle cui ritrovamenti, mostrano affinità con quelli vietnamiti della cultura Go Mun. A Phum Snay è stata rinvenuta una sepoltura integra di un bambino, ...
Leggi Tutto
Statodell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] ) è al servizio delle piantagioni di canna da zucchero. I collegamenti aerei fanno capo all’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. La bilancia commerciale è pesantemente passiva. Gli scambi avvengono soprattutto con gli Stati Uniti: si esportano ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] ma solo una modesta quantità di oro contribuisce al bilancio del paese. Il settore manifatturiero si limita a armate rese la terza repubblica ancora più precaria delle precedenti e si giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere S. Zerbo, ...
Leggi Tutto
Statodella Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] 1999 ai circa 300.000 del 2005).
La bilancia commerciale è costantemente deficitaria. L’export riguarda soprattutto Regno Unito. Importante l’interscambio con Iran, Israele e Stati Uniti.
La parte dell’A. che era sotto il domino persiano (➔ Armenia) ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di stasi politica, seguendo la storia delloStatodella Chiesa. All’importanza delle vicende politiche subentrò l’interesse per i di rotta, abbandonando la politica del pareggio di bilancio, e scegliendo un orientamento di spesa che comportava ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche il PRI, Ugo Vetere, che era stato assessore al Bilancio nelle giunte Argan e Petroselli. La giunta guidata ’arrivo, perché il cristianesimo non può divenire uno dei culti delloStato. La restaurazione pagana di Giuliano (361-363) è effimera e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dei tre inquisitori di Stato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della vita politica delloStato e fra Maggior Consiglio, novembre 1958, quando la giunta fu battuta nella votazione sul bilancio. La crisi che ne scaturì portò alla nomina di un ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa delloStato territoriale.
S. extra-atmosferico Non resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i processi catabolici e il bilancio azotato diviene ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sotto il controllo della Francia. Nel 1675 salì al governo delloStato il duca della capitale a Firenze fece scoppiare una protesta dal tragico bilancio: 52 morti e 187 feriti. La partenza da T. della corte, del governo e degli organi centrali della ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...