Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] cotone ha avuto forti ripercussioni sul bilancio, già aggravato da maggiori spese militari. È stato perciò necessario ricorrere a prestiti e rimettere in ordine le finanze dellostato e a rimediare ai contraccolpi della crisi economica, che si ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dellostato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] si esportano caffè, minerali di ferro, legnami, pelli, ecc.
Finanze. - Per lo stato, il gettito fiscale del petrolio rappresenta circa i tre quarti delle entrate di bilancio e la quasi totalità del fabbisogno complessivo di valuta estera. ll sistema ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 'incremento naturale (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due terzi degli Germania di Bonn sono stati regolati col trattato del giugno 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] costruite in territorio pakistano.
Finanze. - Durante il decennio in rassegna il bilancio del governo centrale è stato costantemente in disavanzo. All'inizio, il gonfiamento della spesa pubblica globale fu determinato da eventi e da provvedimenti di ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] prime e prodotti semilavorati; l'86% delle esportazioni riguarda prodotti finiti. Rep. Fed. di Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna sono i principali clienti. La bilancia commerciale, tuttavia, è leggermente passiva dal ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] l'ormai insostenibile pressione sul bilancio federale delle spese sociali e dei trasferimenti verso le regioni dell'Est. Il problema di politica economica, in particolare, è stato quello di conciliare l'allentamento della pressione fiscale con gli ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'anno successivo il nuovo capo dellostato, Mohammed Ayyūb Khān, promulgava un decreto che istituiva nel P. il sistema della continuo rîpetersi di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di un ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] un periodo recessivo, il governo canadese ha approvato una serie di misure di contenimento dell'inflazione e di stimolo dell'attività economica; è stato presentato un bilancio per l'anno fiscale 1975-76 che prevede un deficit pari a un milione di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] App. I, p. 496). - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1939-40 al 1947-48: (esercizî dal 1° aprile al 30 marzo):
di corone), effettuato dalla Banca nazionale per conto dellostato, con mezzi prelevati in parte attraverso il ricorso ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa delle entrate ordinarie e parallelamente delle spese ordinarie, e diminuzione delle spese straordinarie, astraendo da quelle militari, caratterizzano l'andamento dei bilancidella ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...