GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con facilità di Rimini, pubblicando il Manifesto delle popolazioni delloStato romano ai principi e ai popoli d'Europa ), finendo col lasciare un deficit insostenibile. Al disavanzo del bilancio statale, che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] bilancio finale della visita papale. La mobilitazione delle masse anticipava i futuri sviluppi dell’alleanza tra la Chiesa e gli strati inferiori della il punto più basso e conclusivo della vicenda delloStatodella Chiesa e il suggello negativo di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] l'estensione a quella provincia del generale piano di riforma delloStato ecclesiastico che il pontefice aveva in animo, ma anche per cinque milioni di scudi romani il passivo del bilanciodella provincia. Questo pesante deficit si faceva risalire dal ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] furono a carico dello stampatore Zempel, a cui andarono gli utili non appena il bilancio del periodico divenne andavano a giurar colà sull'Altare della Madonna di morire per la difesa del Santuario, e delloStato": lettera al Molinelli, 2 luglio 1796 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] moralità, erudizione, esperienza di Curia e di amministrazione delloStato, già in età avanzata e di salute poco buona base di rapporti negativi sull'azione dell'esercito, I. IX decise, anche per ragioni di bilancio interne, di limitare le spese ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] nei porti di Civitavecchia, Ostia, Ancona e in altre città delloStato.
Pochi mesi prima di morire, il 18 maggio 1565, tracciò davanti ai cardinali riuniti in concistoro una sorta di bilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nella vita delloStato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. Andrea, cui sarebbe spettato il titolo principesco. Il suo stato patrimoniale (cfr. il bilancio in Archivio Doria Pamphili, scaff. 7/43, int. 4 ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] rimane traccia nel questionario che fece inviare agli archivi delloStato pontificio e ad alcuni dei maggiori archivi d'Italia papa, aveva ottenuto di potere caricare una, parte delle proprie, spese sul bilancio del Palazzo: per due volte il C. tentò ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] indubbie doti di amministratore in un momento assai difficile per le finanze delloStato, gravate a quell'epoca da un deficit di 300.000 scudi.
impostazione economica, in funzione esclusiva delle entrate e del bilancio, a determinare gli scontri che ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] gli archivi pubblici delloStatodella Chiesa. Continuava frattanto ad esercitare l'incarico di ponente della Congregazione del Concilio beni posseduti dalla Comunità. Per quanto riguarda i bilanci poté tuttavia rilevare che il conto comunitativo era ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...