TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] dichiarare illegale il Partito comunista riportò ai vertici dellostato Nabiyev, che accettò infine di convocare elezioni . Il nuovo governo riprese il possesso della capitale nel dicembre 1992 con un bilancio di centinaia di vittime e nel marzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] della University of Arkansas (1974-76) e di praticante in uno studio legale. Procuratore dell'Arkansas (1977-78), governatore delloStato pareggio di bilancio, attraverso un programma di spesa che stabiliva una progressiva diminuzione della spesa ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] miliardi di dollari. La bilancia commerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo delloStato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] per ridurre il pesante deficit pubblico, attraverso una limitazione della spesa delloStato per le politiche di welfare. I P. B., infatti, impegnavano una quota considerevole delle loro spese per lo Stato sociale (62,1% del totale nel 1997, di cui ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] di t di merci movimentate.
La bilancia commerciale presenta un sensibile deficit, a causa delle massicce importazioni di materie prime e manufatti, come pure la bilancia dei pagamenti; inoltre gli aiuti degli stati arabi e le rimesse dei lavoratori ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] i rimborsi dei debiti in scadenza assorbono circa metà delle uscite del bilancio statale.
bibliografia
R. Fuchs, Ivory Coast, Old 1993), capo delloStato divenne - secondo quanto sancito dalla Costituzione - il presidente dell'Assemblea nazionale, ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] riduzione del ruolo assistenziale dellostato, a una privatizzazione delle aziende pubbliche nei settori bilancio comune), ma anche per contrastare il terrorismo internazionale che si sarebbe avvantaggiato, a suo parere, dell'abolizione delle ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] per far uscire il paese dallo stato di crisi in cui versava. A distanza di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e dellabilancia commerciale, e l'ancora consistente debito ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] è previsto entro il 2001; inoltre sono state varate alcune misure che hanno portato, entro la fine dell'ultimo decennio del sec. 20°, a una drastica riduzione della spesa pubblica e del deficit di bilancio.
Per quanto riguarda i settori produttivi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] guerra del Golfo ha messo in crisi il bilancio del paese.
Come già detto, la ricchezza della federazione si fonda sul petrolio (oltre 117 'integrità e l'autonomia delloStato.
L'adozione di un vasto piano di riarmo è stata accompagnata da un'intensa ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...