DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] Scuola di guerra di Torino, fu ammesso nel corpo di stato maggiore e nel 1902 promosso capitano a scelta; prestò servizio nel un bilancio di economie.
Come ministro della Guerra, il D. difese con energia l'autonomia e il ruolo dell'esercito ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] con l'Austria, aveva criticato il bilancio presentato dal ministro della Guerra I. Pettinengo, che giudicava insufficiente solo scetticismo, decadenza, intrigo. Contrario a una riforma dellostatuto, affrontò, con la crisi di fine secolo, i tumulti ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] il D. era stato promosso contrammiraglio, e il 20 apr. 1860 aveva raggiunto l'apice della carriera con la promozione ).
Si stava allora svolgendo un'ampia discussione parlamentare sul bilanciodella marina da guerra, spesso con toni aspri verso la ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] Promosso tenente generale nel 1874, assunse il comando del corpo di Stato Maggiore, che resse fino al 1881; ancora nel 1877 il re fu stavolta caratterizzata dai maggiori stanziamenti accordati al bilanciodella Guerra, al fine di coprire le cresciute ...
Leggi Tutto
CASANA, Severino
Giorgio Rochat
Nacque il 23 ott. 1842 a Torino, secondogenito del barone Giuseppe Alessandro e di Teresa Cobianchi. Si laureò in ingegneria industriale e lavorò dal 1864 al 1869 alla [...] sulle spese militari aveva raggiunto un'intensità e un'importanza politica notevoli. Il bilancio del ministero della Guerra, drasticamente ridotto da Di Rudinì e Pelloux, era stato consolidato da Zanardelli sotto i 300.000.000 (totale consuntivo); a ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] che abbiano anch'essi schiamazzato, strepitato, provocato?).
Sanguinoso il bilancio; ucciso da una archibugiata il prete pedagogo dei figli del il caso dei Discourses on D. dell'allora. vicepresidente dei neonati Stati Uniti John Adams), la Storia ha ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] la moglie Laura e la cognata Sara entrambe in stato di gravidanza - "malvisti dalla maggior parte per generale dei profitti del D., e quale documento della sua operosità, rimane una lista del "Bilanciodella eredità di Pompeo Diodati" (di cui Pascal ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] sul progetto di legge per il trattato di commercio con gli Stati Uniti nella tornata del 28 maggio 1871; intervenne ancora nella discussione del bilancio di previsione della spesa del ministero Esteri (tornata 16 marzo 1875) proponendo, ma senza ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] della morte, malinconica riflessione sulle vanità della vita e del mondo, dove il G. traccia il bilanciodella , dispacci del 7 sett. 1660, 11 e 22 febbr. 1661; Inquisitori di Stato, b. 436, sub 14 giugno 1660; Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 3391/M ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] cui esemplari - aggiungeva con una risentita ironia - "so che.... sono stati sparsi per tutte le provincie settentrionali, e quello che è più, ma più che altro desunta da un bilanciodelle opinioni della scienza medica antica e moderna in materia. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...