Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] evaporasse invece di cadere sulla Terra.
Con l'espressione di ‛materia particellare' (o e dQ/dt=0. Affinché il valore di Q possa rimanere immutato, qualsiasi quantità di sostanza generata deve essere bilanciata da una analoga scomparsa nel volume d' ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di occupazione, dimaterie prime e di sviluppo economico rispetto alle necessità delle specie e degli ecosistemi. L'adozione di States Agency for International Development), con un bilanciodi oltre 5 miliardi di dollari l'anno. L'USAID, che finanzia ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] dimateria e di stile e insieme tali da consentirle un margine larghissimo di libertà inventiva e di -139; G. Fatini, Bilancio del centenario ariostesco, ibid., n. s.,V (1934), pp. 102-111; G. Petronio, Rassegna di letteratura ariostesca, in Ateneo ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] da Marker, largamente di finzione, Loin du Vietnam (1967; Lontano dal Vietnam) e il bilanciodi Peter Davis, Hearts and attuale; Morgan Fisher riflette sulla materia della pellicola servendosi di code e frammenti di film in Standard gauge (1984, ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] mani, perché esso offre una sorta dimateria prima concettuale già elaborata e sperimentata di queste scelte ammissibili γi(p, wi)={xi|p·xi≤wi} è detto insieme dibilancio. L'iperpiano p·xi=wi è detto vincolo dibilanciodi i. A causa dell'ipotesi di ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] affinché il legislatore metta mano a una materia che da tempo richiedeva di essere affrontata organicamente. Gli interventi normativi mafia e politica possono ritenersi modesti e incerti, bilanciodi tutt’altro segno si può tracciare sul fronte del ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] sanitario nazionale. Si parlerà dimateria più vicina al cittadino e di interventi mirati sul territorio, ma 18,4% e le Isole dall’11,1% all’8,9%.
Bilanci diversi che evidenziano grande eterogeneità qualora si esamini l’andamento delle regioni ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] territoriale. Nel 1969 il Ministero del Bilancio e della Politica economica inserì nel Rapporto che in passato, sistemi aperti che intrattengono con l’esterno scambi dimateria, energia, popolazione, beni, servizi, denaro, informazioni. In quanto ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] i partiti tradizionali in materia economico-sociale, il pericolo era quello di trovarsi irretiti nel reticolo 102); certo essa fu inevitabile. E difficile fu anche il bilanciodi quegli anni di compromesso storico, che il B. si apprestò a fare nella ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] . 1886), furono un periodo "di affiatamento e di noviziato" (Memorie, I, p. 38). Fece parte di molte commissioni, ma lavorò soprattutto nella commissione del Bilancio, segnalandosi per la competenza in materia finanziaria, economica e giuridica. La ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...