(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] e dalla base della colonna. Note le condizioni dell'alimentazione, le [20] e [21] permettono di calcolare il rapporto bi/di.
Il bilanciodimateria della colonna si scrive:
essendo xi,F la frazione molare del componente i nell'alimentazione. Dalla ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento dimateria che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] ) necessario per la separazione assegnata: si calcola in base ai dati di equilibrio e al bilanciodimateria. Il tempo di contatto o l'altezza di torre (a seconda che l'assorbitore sia del tipo a piatti o a riempimento) possono essere determinati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] e l'evoluzione cellulare emergono dalla dinamica dei processi precedentemente descritti. Le equazioni che esprimono il bilanciodimateria dei diversi componenti contengono, oltre ai termini cinetici relativi alle reazioni chimiche in gioco, anche ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] rappresentativi dell'ambiente, del contaminante, degli effetti possibili e consentire, al tempo stesso, l'impiego di equazioni dibilanciodimateria. Successivamente il modello deve essere perfezionato in modo tale da diventare previsionale, al fine ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] risulta relativamente facile.
4. Operazioni unitarie e bilancidimateria e di energia
Su ognuna delle unità che intervengono in un impianto chimico è possibile impostare i bilancidimateria e di energia che, nella forma più generale possibile e ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] dal ministro dell’Economia e delle Finanze al Parlamento; stabilisce le responsabilità dei pubblici funzionari. Significative modifiche in materiadibilancio sono state introdotte nel corso degli anni dalla l. 62/1° marzo 1964, dalla l. 468/5 agosto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , eseguite a punzonatura profonda e incrostate dimateria bianca, motivo che sarà ripreso e Grassi (m. il 25 gennaio 1950); finanze, E. Vanoni; tesoro, G. Pella; bilancio, G. Pella ad interim; difesa, R. Pacciardi; industria e commercio, I.M. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sviluppata la produzione delle fibre sintetiche, data la disponibilità dimateria prima.
Attività industriali sono diffuse in tutto il paese brillante nel medio periodo, ma lasciò deficit dibilancio e creò un deficit commerciale. In politica estera ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] organi della programmazione e gli altri uffici della pubblica amministrazione (specialmente quelli competenti in materiadibilancio), con la inevitabile confusione di competenze e gli inevitabili attriti non solo sul piano burocratico, ma anche su ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] particelle solide, cioè per un'operazione a letto fisso, alla [3] va unita un'equazione dibilanciodimateria:
in cuì εe è il grado di vuoto tra le particelle, u0 la velocità del liquido nella sezione supposta vuota, t il tempo e z la direzione in ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...