L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , alcun effetto meccanico da qualsiasi porzione dimateria raffreddandola al di sotto della temperatura del più freddo degli , il primo principio della termodinamica implica che il bilancio tra la radiazione emessa e quella assorbita debba fornire ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] un simile accumulo di scorte volatili, mentre per Marte si sarebbe verificata una ritenzione più modesta di quantità dimateria e per la riassumere facendo una sorta di 'bilancio' tra la sintesi e l'apporto di molecole organiche sulla Terra ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] esterni dimateria e di energia. L'insieme di questi processi, di cui la chimica quantistica permette oggi di interpretare sviluppo della biochimica non poteva condurre a stendere un bilancio, per quanto sommario dovesse essere, dei progressi che ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] . Tale procedura è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti di capitali, ambiente ed energia. L’Atto unico sono adottate a livello europeo dal Consiglio. Il bilanciodi ciascuna politica è ‘comunitarizzato’, ovvero il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a quanta materia organica un lago o un fiume può assimilare in un dato periodo di tempo.
Per t,0) noto; νz è la velocità nella direzione z(νz= Q/A ). Il bilanciodi massa per un PFDR può essere scritto:
formula. [19]
Le condizioni generali sono: Ci ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] alcuni programmi e sulle sanzioni alle imprese dovute alla violazione della normativa in materiadi concorrenza.
L’approvazione del bilancio è decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Uno dei principi fondamentali è che la spesa deve corrispondere a un ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] . Tale procedura è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti di capitali, ambiente ed energia. L’Atto unico sono adottate a livello europeo dal Consiglio. Il bilanciodi ciascuna politica è ‘comunitarizzato’, ovvero il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] . Tale procedura è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti di capitali, ambiente ed energia. L’Atto unico sono adottate a livello europeo dal Consiglio. Il bilanciodi ciascuna politica è ‘comunitarizzato’, ovvero il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] ») e il riconoscimento alla regione di un ampio spettro dimateriedi competenza legislativa esclusiva e concorrente ( tabella 6 riporta la spesa delle regioni, quale appare nei bilanci consuntivi, distintamente per le RSO e le RSS, relativamente agli ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] indipendente dimateria. La differenziazione di biocenosi ed eco sistemi ha un carattere meramente ipotetico; di conseguenza, a questioni quali la ridondanza che può tollerare una biocenosi o un eco sistema senza minare il mantenimento del bilancio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...