Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] modo l'entropia vari per scambi di energia e dimateria, si postula che essa sia bilancio dettagliato', che permette di ottenere la soluzione stazionaria dell'equazione di Fokker-Planck. Nel caso della (73) questa soluzione è
dove N è un fattore di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] : era privo di capitale circolante; aveva una perdita dibilancio pari alla metà del capitale azionario e un debito di 7 milioni (cifra escogitò un sistema di tessitura e filatura su commessa, per conto di terzi provvisti dimateria prima; rimise in ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ma sulla cooperazione in materiadi intelligence siamo ancora lontani dalla costruzione di quell’agenzia europea che era Qe) della Ecb: un primo bilanciodi Franco Bruni
Il Qe consiste nell’acquisto massiccio e continuo di titoli, per molti mesi, da ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] può immaginare un processo di suddivisione attraverso il quale si passi dalla materia massiva alle strutture laminari di conservazione:
Il comportamento dinamico del sistema è descritto dalla seguente equazione differenziale, nota come ‛bilanciodi ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] continuamente tra uno stato di vuoto assoluto e uno stato di particella e antiparticella. In contrasto con l'immagine classica di assenza dimateria, il vuoto diviene un campo aperto a tutte le forme possibili dimateria. Tutte le possibili coppie ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] composto tossico in atmosfera.
I modelli di simulazione di un evento incidentale basati su leggi fisiche (solitamente formalizzate in termini dibilancidimateria, energia e quantità di moto) possono essere classificati in: (a) modelli a parametri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] problemi acustici e illuminotecnici posti dagli allestimenti. Sintesi e bilanciodi queste riflessioni può essere considerato il Trattato completo, formale e materiale, del teatro di Francesco Milizia (1794), teorico e storico dell’architettura, che ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] da cui si origina il flusso dimateria; questo problema è intimamente legato a quello di comprendere la natura della corona solare più lontano, è più basso, di circa un ordine di grandezza, di quello richiesto dal bilancio energetico (v. Olbert, 1981 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] volta stabilita la struttura dei bilanci e distinto il bilanciodi prima e di definitiva previsione.
Benché la gli interventi del C. in materia finanziaria furono sempre improntati alla difesa tecnica del pareggio del bilancio. Quando ad esempio fu ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] che rispose con la lirica A Emilio Praga, amaro bilanciodi comuni illusioni cadute. Quasi un manifesto scapigliato può ossia "la materia, una, increata, eterna, divina", soggiungendo: "ecco come sotto le mani di Goethe il Vangelo di San Giovanni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...