Modifiche in materiadi contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materiadi contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] della Commissione Giugni del 1997. Inoltre, nello stesso anno la materia trovava una regolazione coerente e unitaria nel pubblico impiego (d le politiche pubbliche. Non a caso il bilanciodi queste esperienze e in genere la situazione delle ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] – in sede di qualificazione della fattispecie concreta), l’associato non può fare, in materiadi gestione, neppure quel di modifica del contratto, di approvazione del bilancio, di nomina di alcuni soci soltanto come amministratori, di esclusione di ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] Giudizio di meritevolezza del finanziamento e tutela del contratto
Nella materia rilevante il giudizio di Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilanciodi una stagione di riforme. Una scelta di degiurisdizionalizzazione?, in AA.VV., La crisi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ministri». Se si vuole, una sorta dibilanciamento dello spazio politico di quelli (pur sempre, anch'essi, dipendenti di competenza dell'autorità giudiziaria, né si tratti dimateria spettante alla giurisdizione o alle attribuzioni contenziose di ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] in una lettura sinottica con la previsione delle incompatibilità previste in materiadi s.r.l. unipersonale artigiana e di s.a.s. artigiana, a mente dell'art. 3, alla contabilità d'impresa ed al bilanciodi esercizio. A tacere della interferenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di una bilanciata attività di ponderazione dei diversi interessi in gioco, al fine di pervenire alla decisione amministrativa.
Chiave didimateria recessivi.
Si trattò, dunque, principalmente di esplorare e di dissodare, senza la pretesa di ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] bilancio alla vigilia della riforma dei trattati, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2007, 1157 ss.), la cooperazione giudiziaria in materia l’Unione, limitatamente allo specifico ambito dimateria, ad introdurre regolamenti europei che, oltre ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] del bilancio d'esercizio e di determinare la redditività dell'impresa (utili o perdite) e gli incrementi o decrementi, e quindi la consistenza, del capitale di funzionamento. Il legislatore, fin dal codice civile del 1942, ha dettato in materia ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] .
A ciò si aggiungono le specifiche disposizioni derogatorie previste per questi soggetti in materiadi autonomia patrimoniale e dibilancio, statutaria, di personale e di rapporti con il Ministero.
Quanto al primo profilo, l’art. 70, co. 1 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] (enfasi aggiunta) gravano sul bilanciodi un’impresa e che di conseguenza, anche senza essere definite agevolazioni e le esenzioni fiscali alla luce dei principi comunitari in materiadi aiuti di Stato: i poteri del giudice nazionale, in Riv. it. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...