Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] di approvazione del bilanciodi esercizio, l’assemblea può deliberare l’erogazione ai soci lavoratori di ulteriori trattamenti economici a titolo di L., La decisione della Corte costituzionale in materiadi connessione e i riflessi sul rito del ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] con più di 15 dipendenti appartenenti a settori non coperti dalla normativa in materiadi integrazioni salariali l. 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principio di pareggio dibilancioDi particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] che laddove il soggetto non assuma alcun rischio (mera intermediazione), non iscriverà in bilancio né il ricavo della vendita, né il costo di acquisto della materia prima, bensì le sole commissioni ad esso spettanti e i ricavi derivanti da eventuali ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.), che ha consentito, in particolare, l’adozione del reg. n. 1259/2010 in materiadi legge applicabile al divorzio e alla separazione personale ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] controversi ed illiquidi”, non iscrivibili in bilanciodi liquidazione, facendo cadere in successione (in ., 2013, 10; id., Cancellazione-estinzione della società e cessazione della materia del contendere nei giudizi in corso, in GT-Riv. giur. trib ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] …, ovvero sono frutto della elaborazione dottrinale nelle materiedi competenza»: così Cass. pen., S.U., n. 22474/2016, 17 s.
33 Cass. pen., S.U., n. 22474/2016, 17.
34 V. Strampelli, G., Le valutazioni dibilancio, cit.
35 D’Alessandro, F., Le false ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] anche in Italia, i limiti formali delle competenze in materia tributaria con l’Unione europea. L’ordinamento europeo ha conto degli effetti fiscali dell’applicazione, anche al bilanciodi gestione, dei principi contabili internazionali e ha dovuto ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] 6, l. 7.8.2015, n. 124, Deleghe al Governo in materiadi riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, ha così modificato l'art. 21 nonies, l. cura di, Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nel bilanciodi un decennio di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] 12) entro l’esercizio successivo, o (nel caso delle materie prime e dei semilavorati) a essere consumati a breve nel processo c.) ed è necessario adottare i criteri propri dei bilancidi liquidazione (non definiti dal legislatore ma oggetto del ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] ad assumere le decisioni di maggior rilievo in materiadi organizzazione e di funzionamento della società (in particolare, le modificazioni dello statuto, la nomina e revoca delle cariche sociali, l’approvazione del bilancio.
L’assemblea nella s ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...