Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] anche in materia tributaria dallo Statuto dei diritti del contribuente (cfr. art. 3 della l. 27.7.2000, n. 212).
Il co. 2 dell’art. 75, che esclude l’ammissibilità del referendum abrogativo per le leggi tributarie e dibilancio, conferma la ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra dibilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra dibilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] e il potenziamento del bilanciodi cassa (1.1.2014) e per la revisione della struttura del bilancio dello Stato (1.1.2013), nonchè la delega per l’adozione di un testo unico delle disposizioni in materiadi contabilità e finanza pubblica (1.1 ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] privata, cit.
5 Urbani, Le innovazioni in materiadi edilizia privata, cit., in www.giustamm.it, 2011. L’A. discorre di norma «tremontiana», intesa a ridurre i carichi di spesa che il bilancio statale deve sopportare annualmente per risarcire i danni ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] leggi che compongono il ciclo dibilancio (finanziaria e poi di stabilità, dibilancio, di assestamento e rendiconto) e, straordinario contro le mafie; 1 legge recante norme in materiadi università.
Nello stesso periodo il Parlamento ha conferito al ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] e definitiva – e pur tenendo conto dell’operatività di un’eccezione nell’eccezione in materia penale, in forza del favor rei –, sia di un principio determini il sacrificio di un altro», individuato, nel caso di specie, nell’equilibrio dibilanciodi ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio dibilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio dibilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] .
L’art. 3 della legge trasforma la «armonizzazione dei bilanci pubblici» da materia rimessa alla competenza legislativa concorrente di Stato e Regioni in materiadi esclusiva competenza statale. La scelta è apparsa dipendere dalla consapevolezza ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] consentiva la questione di fiducia «esclusivamente sulla legge dibilancio annuale e di disposizioni da un decreto legge a un diverso disegno di legge di conversione non viene ritenuta incostituzionale in ragione della non estraneità dimateria ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di dirimere i conflitti di competenza tra le due sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato in materiadi ricorsi Stato.
In occasione della presentazione della nota di variazione del bilanciodi previsione, illustrò alla Camera la gravità della ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di rispondere alle richieste di metalli preziosi dei paesi del Levante e di mantenere attiva la bilancia dei pagamenti. L'afflusso di che potevano vantare una particolare competenza in materiadi navigazione; quelli del ritorno, da un pubblico ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] struttura dei prezzi comunitari in materiadi prodotti agricoli dipende dalla conservazione di un rapporto fisso tra le valute della Comunità. Quando una valuta muta di valore, si altera la delicata bilancia delle importazioni e delle esportazioni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...