Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] di fatto non adottati) hanno avuto soprattutto lo scopo di giustificare l’iscrizione, tra le entrate del bilancio statale, di 2001 ne aveva avviato una sorta di ripubblicizzazione sostanziale.
In materiadi privatizzazione formale degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materiadi lavoro nelle pubbliche amministrazioni del d. legisl. 165/ sia approvato nei termini il bilancio e nelle ipotesi in cui gli enti territoriali al di ;sopra dei 1000 abitanti ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] la necessità di sostenere l’attività di alcune imprese, gruppi di imprese o settori produttivi, di svincolare da monopoli o dall’influenza di gruppi stranieri l’approvvigionamento dimaterie prime o di determinati settori di attività, di sviluppare ...
Leggi Tutto
In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo [...] commissione in sede referente (leggi di delegazione, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi di approvazioni dibilanci e rendiconti, materia costituzionale e materia elettorale). Inoltre, resta sempre possibile ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] diretta, riferibili a singole unità (per es., s. per le materie prime, il lavoro ecc.), dette perciò variabili in quanto destinate a concezione delle politiche dibilancio. Le s. pubbliche finanziate in deficit con l’emissione di titoli del debito ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di laurea funzionano i c. di corso di laurea o di indirizzo, con competenza soprattutto in materiadi coordinamento delle attività d’insegnamento e di e didattico della scuola. La giunta predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo e cura l ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] le discipline specifiche oggi esistenti in materiadi compensazione. L’assenza di ulteriori indicazioni, in merito alla di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di smarrimento, di sottrazione o di distruzione è ammessa la procedura di ammortamento.
Tra le altre espressioni utilizzate nel linguaggio bancario e di borsa: fondo oscillazione titoli, la posta del passivo di un bilancio in materiadi tracciabilità ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] alla commissione in sede referente (leggi di delegazione, leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, leggi di approvazioni dibilanci e rendiconti, materia costituzionale e materia elettorale). Inoltre, resta sempre possibile ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] necessari e tipici (la c.d. materia costituzionale), anche se poi l’individuazione di questi contenuti è controversa: per H , la dottrina sovietica ha insistito sul carattere dibilancio della costituzione, costituendo quest’ultima un documento che ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...