Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] pubblico che proviene dalle tasse. Ogni anno prepara il bilancio dello Stato, nel quale si stabilisce a quali settori e della Guardia di finanza, che ha particolari competenze in materia tributaria (vigila, per esempio, sull'obbligo di pagare le ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...]
Con la l. 27.5.2015, n. 69, contenente “Disposizioni in materiadi delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”, il Parlamento italiano è infatti tornato sulla disciplina penale della corruzione ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ai legali delle aziende come leggere un bilancio, così gli economisti consigliavano i giuristi relativamente per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materiadi illecito civile è quella in grado di ridurre al minimo la somma fra i costi ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] veda Falce, V., La disciplina comunitaria sulle banche dati. Un bilancio a dieci anni dall'adozione, in Riv. dir. ind., 2006 d.lgs. 2.7.2010, n. 110 (Disposizioni in materiadi atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell’articolo 65 ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] dibilanciamento ai sensi dell’art. 111 Cost., del diritto di difesa con l’esigenza di d.lgs. 4.3.2010, n. 28, attuando la delega in materiadi mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, contenuta nell’art. ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] di svolgere una incidente attività dibilanciamento tra interessi individuali ed usi pubblici, al fine di tradizionale tra acque pubbliche ed acque private?, in Atti del convegno in materiadi acque pubbliche. Bergamo, 16-17 maggio 1970, Roma, 1971, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] oppure rifiuti di firmare l’avviso di ricevimento.
La ricognizione
Con la legge dibilancio per l’ n. 27021; Cass., 23.3.2014, n. 5873.
54 In materiadi notificazione a mezzo posta di atti giudiziari tributari, si veda: Cass., 31.5.2018, n. 13855; ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] . 488 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge ., 1995, 24.
13 Così C. cost., 28.6.2002, n. 284 in materiadi canone RAI a chiudere il precedente filone relativo ad un diverso assetto legislativo (cfr. C ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] . 2007/436/CE/Euratom del Consiglio, del 7.6.2007) di pertinenza del bilancio generale dell’U.E., tra i quali sono compresi in prima battuta i crediti doganali.
I privilegi in materiadi tributi locali
L’ultimo comma dell’art. 2752 c.c. riconosce ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] realizzare un potenziamento della security in grado dibilanciare le forti dosi di flessibilità nell’uso della forza lavoro più attese da tempo in materiadi servizi per l’impiego, di cassa integrazione guadagni e di raccordo tra politiche del ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...