Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , oltre a interpretare restrittivamente l’elenco delle materie “secretabili” di cui all’art. 49, comma 1, tra i gruppi parlamentari del tempo disponibile per la sessione dibilancio (alcuni interrogativi), in Diritto e società, 1983, 155 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] quello stesso torno di anni vede la luce la più significativa legge di attuazione dei principi costituzionali in materia penale, cioè il
Non è nostro compito concludere stilando un bilancio complessivo sullo stato attuale della penalistica italiana. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] che si tratti di una stagione ancora in corso non consente di azzardare un bilancio delle relazioni della ’ISSiRFA-CNR (2003-2011).
Bibliografia
La bibliografia italiana in materiadi federalismo e regionalismo è sterminata. In questa sede ci si ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] del guadagno andava alla Corona (si trattava di una voce fissa nel bilancio del Regno) e ai maestri delle zecche. Costanza. Al suo ritorno conservò tutti interi i privilegi in materia ecclesiastica che erano appartenuti ai re normanni, perché le ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] riscatto delle quote (art. 73, co. 5 quinques).
In precedenza la materia era regolata dall’art. 8, d.lgs. 21.11.1997, n autonomia - approvazione del bilancio preventivo, controllo e costituzione del fondo di dotazione - sono attribuiti direttamente ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (par. 4). Da ultimo, si tratteggia un bilancio circa il modello di vigilanza che emerge a seguito delle riforme intraprese dopo 4.7.2012, n. 648 – EMIR), e in materiadi agenzie di rating (regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 16.9 ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , dei rigorosi obblighi originari dei paesi membri in materiadi mantenimento dei tassi di cambio.
Il secondo settore è quello dell’assistenza dei paesi in squilibrio della bilancia dei pagamenti, mediante finanziamenti temporanei (in sostanza ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di “procedure non fluide”, di “elefantiaca macchina burocratica destinata ad un inaccettabile immobilismo”, dibilancio “fallimentare”, di “pesantezza e di Futura e altri c. Comune di Casoria (in materiadi smaltimento di rifiuti).
13 Sul punto, si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] di approvazione (dibilancio e di delibere particolarmente importanti), di nomina (di commissari straordinari), di scioglimento (degli organi dell’ente), di indirizzo e di informazione.
Il potere di della disciplina in materiadi pubblico impiego, a ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di effettuare il vaglio delle proposte di nomina o revoca dell’incarico di revisione, oppure la gestione di specifici temi contabili e l’esame preliminare della bozza dibilancio e alle regole di compliance in materiadi remunerazione.
La ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...