Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] da R. Vaccarella e incaricata di «elaborare proposte di interventi in materiadi processo civile e mediazione», era Cicerone riconobbe ai Commentari di Giulio Cesare)».
39 Rordorf, R., La formazione dei magistrati: bilancio e prospettive, in Questione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] p.a. di predisporre la programmazione triennale del fabbisogno di personale secondo le disponibilità finanziarie e dibilancio (art. 39 e 5) sul divieto di abuso in materiadi successione di contratti a termine.
Si tratta di verificare se il divieto ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] deve essere in tutti i casi, ed in tutte le materie, subordinata al potere legislativo, nel senso che essa non potrà comprende gli incarichi di funzioni dirigenziali, l’attribuzione di quote dibilancio, gli atti di indirizzo, i controlli ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] nel nostro ordinamento delle norme, di derivazione europea, in materiadi contratti con i consumatori che si R. n. 131/1986 nella versione previgente alle modifiche della legge dibilancio 2018 – con cui si disponeva che «le imposte sono applicate ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di soggetti esterni al Consorzio, evidenziandone la funzionalizzazione al miglior perseguimento degli scopi consortili e la contabilizzazione separata rispetto al bilancio 233 ss.
13 In materiadi concessione di servizi pubblici, sulla ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] quanto riguarda la determinazione della materia imponibile, vale a dire per quanto riguarda la mera quantificazione del reddito, che spesso richiede la tenuta di una contabilità e la redazione di un bilancio. Per contro, è incardinata esclusivamente ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sanitaria, Milano, 1978, 4.
7 Cfr., in materia, Cicchetti, A. (a cura di), Economia e management dell’Assistenza Primaria. Contributi e proposte e al rispetto degli equilibri economico-finanziari dibilancio concordati, avvalendosi dei dati e degli ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] riuscita dell’opzione di politica del lavoro sottesa al disegno riformatore. La più recente giurisprudenza costituzionale in materia appare assai prudente nel raffrontare la discrezionalità del legislatore con il bilanciamento degli interessi in ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] seconda metà del XIX secolo, il rilievo assunto dalla materia sanitaria e l’espansione dei compiti erogativi si traduce il grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati dibilancio, negli ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] 2514 – comporta l’obbligo di redigere un apposito bilancio per determinare «il valore n. 59 («Nuove norme in materiadi società cooperative»); d.lgs. 2.8.2002, n. 220 («Norme in materiadi riordino della vigilanza sugli enti cooperativi»); ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...