Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] modificati. Per un primo commento Fichera F., Agevolazioni fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in di, Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; Salvini, L., a cura di, Aiuti di Stato in materia ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] di Paolo VI, sul convinto appoggio ad essa di una parte decisiva dell’episcopato riunito a concilio. Sicché, in termini dibilancio poi ricorsi alla previsione di un blocco di delicta graviora (in particolare in materia sessuale), da sottrarsi alle ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] vi è dunque alcuna indicazione sull’ampiezza della competenza in materiadi Politica estera e di sicurezza comune, salvo il fatto che essa, ai di stabilire le procedure specifiche per garantire il rapido accesso agli stanziamenti del bilancio ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di forti restrizioni del bilancio degli Stati, il ricorso a tali moduli operativi risponde alla necessità di assicurare l’apporto di 2010, n. 207.
Bibliografia essenziale
La letteratura in materiadi project financing è molto vasta. Fra i molti, si ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] n. 341, in materiadi oltraggio), il rapporto di filiazione diretta con il principio di eguaglianza lo vuole ancora Trotta, Madrid, 2003, 109 ss.); per un bilancio recente (ed alquanto desolante) sugli orientamenti della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] n. 594 è stata introdotta la disciplina di dettaglio in materiadi autorizzazione unica ambientale (d’ora in poi “ di 10 occupati, e b) ha un fatturato annuo oppure un totale dibilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. 4. I due requisiti di ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] -140 c. cons.; il consigliere di parità, in veste di pubblico ministero specializzato, in materiadi discriminazioni tra uomo e donna; le ogni inadempimento ovvero giorno di ritardo; somma da versarsi alle entrate del bilancio dello Stato per essere ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] da pressanti esigenze di contenimento dei costi e di riequilibrio del bilancio. La limitatezza delle con nota di Mancini Palamoni, G., Note sulla disciplina dei tetti di spesa in materia sanitaria.
15 In tale direzione si muove la proposta di legge ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] che viene chiamata a svolgere un delicato lavoro dibilanciamento con le competenze regionali, che devono comunque essere Ministero del lavoro – a parte quelle già ricordate in materiadi indirizzo politico sulla rete dei servizi – sono elencate nell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] del Governo, sulla gestione del bilancio dello Stato e sulla gestione finanziaria degli enti a cui lo Stato contribuisce in via ordinaria (art. 100, co. 2, Cost.), nonché quella giurisdizionale nella materiadi contabilità pubblica e nelle altre ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...