Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...]
In stretto parallelismo con la disciplina dell’art. 29 del d.lgs. 10.9.2003, n. 276 (cd. legge Biagi) in materiadi appalto, i nuovi commi 4-bis e 4-ter dell’art. 83 bis introdotti dalla legge stabilità 2015 stabiliscono la responsabilità solidale ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] una competenza inderogabile determinata in ragione della materia. All’assemblea spettano l’approvazione del bilancio (art. 20 c.c.), la nomina degli amministratori, le azioni di responsabilità contro di essi (art. 22 c.c.), le modificazioni ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] con riguardo sia all’oggetto dell’inchiesta («materiedi pubblico interesse») che ai poteri costituzionalmente conferiti Presidenti delle Camere, di dare la precedenza all’approvazione finale delle leggi di stabilità e dibilancio per il 2011. A ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] con gli invalicabili principi di ragionevolezza e proporzionalità (su cui, nella materia dei trattamenti di quiescenza, v. le ricollocato il principio dell’equilibrio dibilancio nella giusta prospettiva di un bilanciamento con i valori protetti dagli ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] organi previsti dai rispettivi ordinamenti»), oltre ai consueti vincoli dibilancio, devono ora verificare anche il rispetto delle competenze del contratto integrativo (materie espressamente devolute dal livello nazionale; ambiti riservati alla legge ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] . 20.3.2010, n. 53, di recepimento della c.d. direttiva ricorsi in materiadi appalti pubblici (dir. 2007/66/CE) di espresso richiamo da parte dell’art. 26, co. 1, c.p.a.) un’ulteriore sanzione per la lite temeraria (questa volta a favore del bilancio ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di legge, per gravi motivi di ordine pubblico, per mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, ecc.). Con il decreto di , n. 180 (Regolamento recante disposizioni in materiadi prefetture-uffici territoriali del governo, in attuazione dell ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] ’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materiadi acqua, il cui vertice è configurato dalla normativa istitutiva 6.2002, n. 1605). Quando dà attuazione al bilancio in modo centralizzato, la Commissione può espletare le funzioni ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] bilancio statale siano stati accresciuti in modo considerevole dal vasto contenzioso che ne è nato, nel quale si sono innestate plurime decisioni della Corte di 11.2.2015, n. 2685, in materiadi impiego regionale, erano invece per-venute alla diversa ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] stessa legittimazione di un intervento penale in materia, mentre il tema dei rapporti di interferenza tra onore e libertà di manifestazione giurisprudenza costituzionale, a cura di G. Vassalli, Napoli, 2006, 142 ss. Un bilancio da ultimo in Dodaro, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...