Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di una normativa ad hoc (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge dibilancio ed incentivante, la disciplina della materia prevede, inoltre, un sistema di agevolazioni fiscali, il cui assetto ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] legislatore europeo alla materia.
Non casualmente, risulta sempre di derivazione europea la deliberazione Covip 7.5.2014, di attuazione del d. segno negativo, mandando così in rosso il bilancio pensionistico, con conseguente diminuzione del valore dei ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] a ricevere pubblica diffusione ed al fine di permettere all’organo di gestione di assumere le più rilevanti decisioni in tema di formazione dei progetti dibilancio e delle varie comunicazioni in materia finanziaria e contabile, la l. 28.12 ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] effettive e dissuasive contro le frodi al bilancio dell’Unione potrebbe invero dubitarsi, quanto meno in materia IVA. Di certo, ne sono conseguite numerose pronunce assolutorie nei confronti di evasoriimputati per reati, ora, “sottosoglia”, nonché la ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] provata in ambito scientifico o ancora perché il bilancio complessivo dei loro benefici in rapporto al costo risulta 2436 c.c. in materiadi deposito dell’atto costitutivo e iscrizione della società e di deposito, iscrizione e pubblicazione ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materiadi demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] concorde nell’evidenziare l’inadeguatezza dell’assetto normativo in materiadi beni pubblici, assetto che non è sostanzialmente cambiato strumenti per il conseguimento degli obiettivi di risanamento del bilancio statale, ci si può solo limitare ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] capitale versato risultante dall’ultimo bilancio approvato. È stata una procedura molto discussa, in particolare perché la previsione di aiuti si poneva in contrasto con le norme del Trattato di Roma in materiadi concorrenza, sollevando censure da ...
Leggi Tutto
ANAC e informative del Giudice amministrativo
Paola Malanetto
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 onera il Giudice amministrativo di segnalare all’ANAC le violazioni della “trasparenza” nei pubblici [...] appalti.
La ricognizione
L’art. 8 della l. 27.5.2015, n. 69 (Disposizioni in materiadi delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio) ha introdotto il co. 32-bis nell’art. 1 della l. 6.11.2012, n ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] è dedicata alla cooperazione fra gli Stati in materiadi assistenza sanitaria.
Questa si traduce, fra M.-Racca,G.-Civitarese Matteucci, S., a cura di, Oltre l’aziendalizzazione del servizio sanitario. Un primo bilancio, Milano, 2008, 361.
6 C. giust ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] di proseguire l’azione di danno (espressamente contemplata) valgono a garantire un saggio bilanciamentodi interessi in caso di e 444 c.p.p.
2.4 Disposizioni in materiadi impugnazione
Rispetto all’impugnazione della decisione emessa in assenza dell ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...