Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] congiuntamente al Parlamento europeo», la «funzione legislativa e dibilancio». A questa seguono le «funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento», senza specificarne le materie, ma «alle condizioni stabilite dai trattati». Scompare ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] , in un quadro di stabilità finanziaria e riallineamento virtuoso del bilancio pubblico. Da tale funzione materiadi trattamento di dati per finalità di invio di materiale pubblicitario, vendita diretta, per il compimento di ricerche di mercato o di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel bilancio nell’ultimo con il quale la materia vi è indagata e alle tesi che vi sono espresse, una quindicina di pagine, costruendovi intorno ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] sulle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.), prevede benefici – in materia fiscale, di fundraising, e di impiego di personale – Tedeschi, M., Quasi un bilancio, Cosenza, 2011; Tozzi, V., Le confessioni prive di intesa non esistono, in Stato, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] assai utile ai fini di un bilancio finale e per cercare di mettere a fuoco la trama intricata di un disegno politico-legislativo storiografica, di recente riaffermata, attribuiva la costituzione Sancimus in materiadi diritto di protimisi, che ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] TUE per le disposizioni in tema di cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale).
Le cooperazioni rafforzate, L’attuazione della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.; ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] », che ha costituito la prima normativa compiuta in materiadi violazioni tributarie. In questa sede si è realizzata dei valori dibilancio e secondo corretti criteri contabili o attraverso valutazioni eseguite secondo corretti criteri di stima. ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] per i servizi sanitari regionali e dell’appropriatezza prescrittiva; c) degli obblighi in materiadi trasparenza, con particolare riferimento ai dati dibilancio sulle spese e ai costi del personale; d) degli ulteriori adempimenti previsti dalla ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] di attuazione di singole fonti europee); delega legislativa al Governo; leggi regionali (nelle materiedi competenza esclusiva di esclusivo a fattispecie di natura contravvenzionale.
I profili problematici. Un bilancio in chiaroscuro
Le innovazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] mentalità dei governanti, o al superamento dell’esigenza di sanare il bilancio pubblico. Ed infatti, in primo luogo, Il contributo della Cassazione alla demolizione della legislazione condonistica in materiadi Iva, in Corr. trib., 2010, 979; Miceli ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...