L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] spazio all'attività non rigidamente regolamentata (si pensi alla materia sanitaria, o a quella dell'inquinamento atmosferico e le nuove tecniche, dalla meccanizzazione alla programmazione dibilancio, s'innestano con difficoltà. Le riforme proposte ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e del Don; oltre che della sua grande varietà dimaterie prime, questo settore si avvantaggia non poco della sua 1929-33 non sono mancati i segni di una evidente ripresa. In questo stesso periodo la bilancia commerciale si è sempre chiusa in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] che rifornisce i grandi depositi del Pacifico e della Cina. La bilancia del commercio estero giapponese si chiuse nel 1927 con le cifre che la prima ad accettare i consigli dell'altro in materiadi riforme interne; il Giappone s'impegnava a garantire ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nelle questioni dibilancio, del contingente di reclutamento e della ratifica di accordi di stato, quale organo avente il compito di preparare i progetti di legge, e anche quale tribunale di cassazione, amministrativo e di competenza). In materiadi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ).
La bilancia del commercio speciale si chiude quindi a sfavore della Svizzera, la quale nonostante l'esportazione di prodotti industriali di alto costo, non è mai riuscita a equilibrare le spese che incontra per procurarsi gli alimenti e le materie ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] senso contrario. Nel 1930 l'eccedente della bilancia era di 5.477.865.000 lei. Nel 1931 di 6.442.345.000 e nel 1932 scendeva complesso si tratta dimaterie prime e semilavorate, necessarie all'industria del paese ovvero di oggetti manifatturati che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del 1850 non diede all'ente l'assoluta competenza in materia marittima; nel 1853 anche la vigilanza sul pilotaggio e d'ammortamento del debito pubblico (alimentato da speciali stanziamenti dibilancio e da eventuali avanzi), il 28 aprile 1925 la Gran ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] - Esercito misto di forze permanenti e di milizie. Bilancio delle forze armate (guerra, marina, aeronautica) 111 milioni di corone. Capo sulla via dello svolgimento della legislazione in materiadi risarcimento dei danni è l'introduzione dell' ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] proprio all'enorme assorbimento di questo mercato se il Dominion può pareggiare la bilancia commerciale coi suoi potenti vicini il Canada abbandona i rigidi criterî che lo dirigono in materia d'immigrazione (v. sopra) è quello della colonizzazione. ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] nuova prova dei concetti suesposti. Fondamentale in questa materia il frammento di Ulpiano (Dig., L, 16, de verb. un'idea dell'estensione numerica assunta dalla rilevazione dei bilancidi famiglia l'inchiesta del dipartimento del lavoro degli Stati ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...