Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , negli ultimi anni, di circa 9000 abitanti per anno, mentre prima si conteneva nella cifra di due a tre mila.
Il bilancio demografico dell'anno 1937, igiene, lettere e filosofia, geologia, materia medica, mineralogia, medicina legale, fisiologia ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di un portafoglio di crediti o altre attività dell'attivo dibilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di recanti il Testo unico delle disposizioni in materiadi intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] materiadi politica, di economia, di storia e di scienze", in una sorta didi regnare né quella di operare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (157).
Riforme, tentativi di riforme, progetti di riforme
È ora di tracciare un bilanciodi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] della Costituzione e delle leggi in materiadi libertà di coscienza, di religione o credenza».
Il 29
148 C. Cardia, Concordato, intese, laicità dello Stato. Bilanciodi una riforma, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] 6.2003, n. 196 (Codice in materiadi protezione dei dati personali), ha cassato la sentenza del Tribunale di Napoli che aveva rigettato la domanda proposta potendo l’assemblea validamente approvare un bilanciodi gestione che non presenti, in realtà ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] , continuerà ad applicare il proprio corpus normativo in materiadi proprietà intellettuale e le negoziazioni delle licenze tra i portata.
Conclusioni
Se si dovesse tracciare un bilanciodi quanto realizzato, si dovrebbe osservare che molti degli ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] struttura dei prezzi comunitari in materiadi prodotti agricoli dipende dalla conservazione di un rapporto fisso tra le valute della Comunità. Quando una valuta muta di valore, si altera la delicata bilancia delle importazioni e delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] riprese fervida la discussione, al punto che vi è in materia un'enorme letteratura. Il primo paese a porre in essere : legge dibilancio annuale, legge dibilancio pluriennale, legge finanziaria, legge di aggiustamento del bilancio, rendiconto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] e delle scorte non va unicamente intesa come operazione dibilancio aziendale, finalizzata all'eliminazione degli sprechi e quindi regole: o perché lo stesso legislatore, in una determinata materia, formula norme in bianco e/o norme elastiche che ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei ricavi; le rettifiche apportate alle valutazioni dibilancio dall'amministrazione finanziaria dello Stato; l'incidenza concernente il modo in cui le imprese possono approvvigionarsi dimaterie prime riducendo i rischi connessi con il corso dei ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...