Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] applicata ai modelli di spesa delle famiglie nelle varie fasi del ciclo vitale. I bilancidi famiglie rispettivamente giovani intero arco della propria vita in materiadi situazione finanziaria personale o di andamento generale dell'economia. Una ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] le più famose dell’intera produzione giudiziaria statunitense in materiadi diritto della concorrenza, la Trans-Missouri Freight Association e di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è nel senso di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] mondiale - dai 3-4 milioni di tonnellate del 1950 (materie plastiche, fibre e gomme sintetiche, bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] loro peso relativo come importatori dimaterie prime industriali oltreché alimentari. I paesi in via di sviluppo in complesso hanno per le materie prime una bilancia commerciale attiva per circa 33 miliardi di dollari. Interessanti tendenze si sono ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] ridurre l'inflazione, i deficit dibilancio e i tassi di interesse.Questo rimane lo sfondo più .: Sull'instabilità dei prezzi delle materie prime ed il problema dell'oro, in Oro: storia, protagonisti, problemi, a cura di A. Quadrio Curzio, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di intralciare il piano di sviluppo di un paese: ad esempio una crisi politica in una zona del mondo produttrice dimaterie Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 19683.
Ministero del Bilancio, Schema di sviluppo dell'occupazione e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] che in Francia dà vita alla prima legislazione organica della materia, con le Ordinanze sul commercio (1673) e sulla del 1893 e con i provvedimenti legislativi del 1885, veri ripianamenti dibilancio" (cfr. Cassese, in Zanni Rosiello, 1976, p. 116).
...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] totale delle famiglie; 2) il costo della materia prima proveniente dall'agricoltura incide in misura decrescente sul dimensioni tali da rappresentare una delle principali poste di uscita del bilancio pubblico.A partire dalla metà degli anni ottanta ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] maggior parte delle idee da lui esposte negli interventi forni materia per numerosi articoli che l'E. scrisse per il Corriere secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo l'approvazione del bilancio dovevano essere indicati i ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] è che il regime di aiuti deve avvenire nel rispetto delle regole comunitarie in materiadi libera concorrenza. Il Stato, dato il proprio vincolo dibilancio, cercherà di scegliere la combinazione di incentivi che massimizza la propria funzione ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...