Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] che sono importanti esportatori dimaterie prime e quindi più esposti alle fluttuazioni delle ragioni di scambio (v. Blundell- in particolare quelle dibilancio, adottando ‛regole di comportamento'. Ad esempio, in base al Trattato di Maastricht, i ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] ai terzi (bilanci, prospetti informativi ecc.).
Testo unico bancario (TUB) e Testo unico della finanza (TUF) indicano come Banca d'Italia e CONSOB, per le materiedi rispettiva competenza, svolgono attività di vigilanza (informativa, regolamentare ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] degli strumenti finanziari, dall'altro dai modi di funzionamento dei mercati e, in particolare, dal bilanciamento fra mercati diretti e intermediari finanziari.Si è già detto dei contributi teorici in materiadi analisi dei nessi fra la struttura ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] miglior giudice delle proprie scelte in materiadi beni pubblici.
Nella scelta di allocazioni efficienti, le preferenze individuali e territorio regionale o locale. Tale quota di gettito proviene ai bilanci delle diverse giurisdizioni senza che i loro ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] è accompagnato a una larga disponibilità, a prezzi bassi, di una materia prima chiave per la tecnologia dominante (il cotone nel primo marchi di fabbrica, invenzioni, assistenza tecnica, servizi di R&S e di ingegneria. Un deficit nella bilancia ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] beni o servizi, a insiemi di beni, come quando si parla ad esempio di domanda dimaterie prime, oppure alla domanda y. Il problema del consumatore può essere riformulato una volta definito l'insieme bilancio
β(p,w) = {x∈ X | px ≤ w},
dove il simbolo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] materia. Nel gennaio 1910, assunta la qualifica di ispettore dei demani comunali e dei domini collettivi, venne incaricato di ; per il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di Amministrazione, esercizio 1937. Per ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] formazione di imprenditori-mercanti, preoccupati di acquistare i prodotti per portarli sui mercati, e di vendere la materia prima subordinatamente al vincolo dibilancio). In quest'ambito è possibile determinare i redditi di coloro che prestano ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] in materiadi moneta, risparmio, credito e finanza si è di solito avvalsa del contributo di analisi e di suggerimento mercato faranno all'occorrenza sentire la pressione del vincolo dibilancio anche all'operatore pubblico. Nell'Unione Europea la ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di politica commerciale mostravano una tendenza ad attenuare talvolta i dazi precedentemente concessi; si era continuato lo sviluppo della rete ferroviaria; i sacrifici richiesti al contribuente per l'equilibrio dei bilancio in materiadi sviluppo ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...