Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] 'essere inglobati, in bilancio, nella grandezza residuale dell'utile di esercizio. In sede di analisi economica, viceversa, esempio per il lavoro o per i consumi dimaterie prime. Oscillazioni di breve periodo nella quantità ne lasciano cioè ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] è di circa 104 cm all'anno: tale valore è bilanciato, in condizioni stazionarie, dall'evaporazione di un'uguale quantità di acqua ISTAT del 1987 (è l'ultima compiuta dall'ISTAT in materia; la pubblicazione delle nuove rilevazioni è prevista nel corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] lavoratore del settore manifatturiero, peraltro, «deve avere prima di tutto la materia da lavorare, indi vivere e procacciarsi le cose per riportare il bilancio in pareggio, dal momento che l’avanzo (disavanzo) nel bilancio avrebbe provocato un ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dopo la seconda guerra mondiale. Si veda anche Mediobanca, Relazioni dibilancio e Statuti, anni vari. E. D’Albergo, Struttura razionale e attualità di funzioni della Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II (1946 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] l’idea che le radici della crisi dibilancia dei pagamenti di fine 1963 e della stagnazione successiva si cartesiano, solipsistico, del monetarista vive in un vuoto di storia e materia, ma allo stesso tempo pretende che il banchiere centrale ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] che rappresenta un pessimo riordino, a giudizio di chi scrive, della materia fiscale degli enti che non svolgono attività , che contano milioni di membri, i quali non pubblicano i bilanci sul loro sito Internet e si rifiutano di fornirli a chi li ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] finanziario all’altro, variazioni delle singole poste dibilancio al fine di rispecchiare critiche, idee e programmi nel frattempo questa materia. De Viti de Marco e Mazzola scrissero opere fondamentali nell’alveo del filone neoclassico di finanza ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] quindi di stimare gli inputs dimaterie prime e ausiliarie, di capitale (ammortamenti e interessi) e di lavoro. L'input dimaterie prime , St. Andrews, Canada, 1994.
Ministeri del Bilancio e del Tesoro, Relazione generale sulla situazione economica ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] Questo rende le decisioni in materia in qualche modo irreversibili, in quanto cambiamenti di programmi e la rinuncia a rispettare vincoli dibilancio, può utilizzare processi di produzione non efficienti, che non minimizzano i costi di produzione; ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] nel primo caso dalle esigenze di equilibrio della bilancia dei pagamenti, nel secondo dalla di fatto alla rinuncia di scelte responsabili in materiadi cambi con l'estero nel quadro della collaborazione internazionale.In materiadi tassi di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...