Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato stati dettati i principi fondamentali e le norme di coordinamento in materiadi b. e di contabilità delle regioni. In particolare, l’art. ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] la necessità di sostenere l’attività di alcune imprese, gruppi di imprese o settori produttivi, di svincolare da monopoli o dall’influenza di gruppi stranieri l’approvvigionamento dimaterie prime o di determinati settori di attività, di sviluppare ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] diretta, riferibili a singole unità (per es., s. per le materie prime, il lavoro ecc.), dette perciò variabili in quanto destinate a concezione delle politiche dibilancio. Le s. pubbliche finanziate in deficit con l’emissione di titoli del debito ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di laurea funzionano i c. di corso di laurea o di indirizzo, con competenza soprattutto in materiadi coordinamento delle attività d’insegnamento e di e didattico della scuola. La giunta predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo e cura l ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] le discipline specifiche oggi esistenti in materiadi compensazione. L’assenza di ulteriori indicazioni, in merito alla di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo, al di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] Quattrocento. I primi trattati in materiadi tenuta dei conti, e in particolare di utilizzo del metodo della ‘partita ha funzioni di riscontro sull’intera gestione dibilancio e patrimoniale dello Stato e funzioni di vigilanza sulla gestione di enti ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] ; tale controllo deve, inoltre, essere integrato da ulteriori requisiti relativi alla percentuale di partecipazione (della controllante) al capitale sociale e all’utile dibilancio della controllata (secondo l’art. 120 del TUIR). L’opzione per la ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e dell’estensione considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] massimi esperti di fiscalità nazionale e internazionale. Docente di Contabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” di Milano (1995 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] monopolistica non è senza effetti sulla struttura del bilancio. Ciò può avere implicazioni rilevanti nella determinazione degli di grandi impianti, scoperte dimaterie prime sintetiche lavorabili in piccoli impianti) possono favorire il sorgere di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...