URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] media, i tre quarti delle spese previste dall'intero bilancio statale; tali spese riguardano in prevalenza la difesa, lo approvvigionarsi di derrate alimentari e dimaterie prime, necessarie rispettivamente per l'elevazione del tenore di vita della ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dell'area boscata di 75.000 ha. Sono state estese le foreste di eucalipto nel Gharb per fornire la materia prima all' Per l'esercizio 1959 erano stanziate sul bilanciodi sviluppo spese per 36,9 miliardi di franchi marocchini (14,3 assegnati per ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] ha un ordinamento autonomo in materiadi acque e in materia forestale: circa quest'ultima, la ha assunto le caratteristiche di un vero e proprio bilanciodi competenza approvato con decreto del ministro delle Finanze di concerto con quello per ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] quantità dimaterie prime a prezzi elevati, ottenendone lauti guadagni e un effetto di trascinamento di crisi. Al tempo stesso l’apparato di sicurezza argentino ha dovuto rinunciare all’enorme peso corporativo e alle cospicue fette dibilanciodi ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] uso nella climatologia fisica. L'altro mezzo é il calcolo dei bilancidimateria, all'atto pratico dell'acqua. A questo proposito C. A. Thorntwaite, in qualità di presidente dell'Associazione dei Geografi Americani, affermò: ‟Esiste una climatologia ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] dei trasferimenti dimateria e di energia negli ecosistemi, di evoluzione e di adattamento), di ‛ecologia applicata' (cioè la definizione dei principi di lotta biologica, di mantenimento degli equilibri naturali, di diagnosi ecologica, di azione dell ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] evaporasse invece di cadere sulla Terra.
Con l'espressione di ‛materia particellare' (o e dQ/dt=0. Affinché il valore di Q possa rimanere immutato, qualsiasi quantità di sostanza generata deve essere bilanciata da una analoga scomparsa nel volume d' ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] di occupazione, dimaterie prime e di sviluppo economico rispetto alle necessità delle specie e degli ecosistemi. L'adozione di States Agency for International Development), con un bilanciodi oltre 5 miliardi di dollari l'anno. L'USAID, che finanzia ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] . Tale procedura è ancora applicabile in alcune materie, quali movimenti di capitali, ambiente ed energia. L’Atto unico sono adottate a livello europeo dal Consiglio. Il bilanciodi ciascuna politica è ‘comunitarizzato’, ovvero il finanziamento delle ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] alcuni programmi e sulle sanzioni alle imprese dovute alla violazione della normativa in materiadi concorrenza.
L’approvazione del bilancio è decisa dal Parlamento e dal Consiglio. Uno dei principi fondamentali è che la spesa deve corrispondere a un ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...