Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] di policy dirette ad assistere i paesi membri nelle difficili scelte in materiadi della propria gestione ordinaria. Quanto ai paesi che maggiormente contribuiscono al suo bilancio, tra i primi figurano gli Stati Uniti (25% del totale), il ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] accordo con i principi dell’Organizzazione. I centri sono generalmente collegati a organi ausiliari, cui rispondono in materiadibilancio e di indirizzo di ricerca. Tra questi, spicca il Centro internazionale per gli studi sul Mar Nero, con sede ad ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] , detto ‘ministro di stato’, e conferirgli poteri in materiadi relazioni internazionali, di polizia e di direzione dell’attività , welfare e salute. Il potere legislativo e quello dibilancio sono, invece, detenuti congiuntamente dal principe e dal ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] la necessità di sostenere l’attività di alcune imprese, gruppi di imprese o settori produttivi, di svincolare da monopoli o dall’influenza di gruppi stranieri l’approvvigionamento dimaterie prime o di determinati settori di attività, di sviluppare ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] con esportazioni agevolate dimaterie prime e importazioni, a prezzi artificialmente alti, di beni di qualità scadente che danni sociali catastrofici. Inoltre, pressanti problemi demografici e dibilancio spingevano un po' tutte le parti a ridurre le ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che il suo nome sta a indicare: è la logica di un'idea, ma, poiché la materia cui l'idea è applicata è la storia, "si dissimile da quello di Barraclough, di pochi anni posteriore. Colpisce in entrambi la capacità di tracciare un bilancio del secolo ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] capacità sia perché molte risorse vengono comunque impiegate per investimenti militari). Di regola, come esito di un bilancio negativo del colpo di stato − soprattutto al fine di evitare che le tensioni interne spezzino la gerarchia e la disciplina ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] la decisione definitiva, cosa che a seconda delle materie avverrà o dopo un certo numero di mesi o in tempi più ristretti, ma con governi la responsabilità maggiore nell'assicurare gli equilibri dibilancio, fino al punto che in molti ordinamenti ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] questi riesce impossibile, anche alla storia, tenere una giusta bilancia dei torti e delle offese re- ciprocamente inflitti e sensibili concessioni, almeno in materia economica, ai paesi satelliti, al fine di consolidare i regimi comunisti locali ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] infatti così è stato. La elaborazione giuridica in materiadi rappresentanza si è sviluppata prevalentemente (anche se non esclusivamente come strumento di controllo reciproco (v. Hofmann, 1974, pp. 358 ss.).
Un tentativo dibilancio della fase ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...