servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] principale del presidente in materiadi intelligence, riferisce quotidianamente sui livelli di minaccia, dispone la raccolta di nuove informazioni, assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri sul bilancio e il personale.
In ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] Al personale amministrativo comunale si applicano sia le norme in materiadi lavoro nelle pubbliche amministrazioni del d. legisl. 165/ sia approvato nei termini il bilancio e nelle ipotesi in cui gli enti territoriali al di ;sopra dei 1000 abitanti ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di laurea funzionano i c. di corso di laurea o di indirizzo, con competenza soprattutto in materiadi coordinamento delle attività d’insegnamento e di e didattico della scuola. La giunta predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo e cura l ...
Leggi Tutto
MILITARISMO
Gianfranco Pasquino
Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] capacità sia perché molte risorse vengono comunque impiegate per investimenti militari). Di regola, come esito di un bilancio negativo del colpo di stato − soprattutto al fine di evitare che le tensioni interne spezzino la gerarchia e la disciplina ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] che il suo nome sta a indicare: è la logica di un'idea, ma, poiché la materia cui l'idea è applicata è la storia, "si dissimile da quello di Barraclough, di pochi anni posteriore. Colpisce in entrambi la capacità di tracciare un bilancio del secolo ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Social Council) il compito di redigere un progetto di convenzione in materia. Tale progetto, successivamente discusso (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] la possibilità di incrementi salariali collegati all'andamento degli utili dibilancio. L'introduzione di questa novità Questa conclusione, conseguenza anche delle divisioni fra sindacati in materiadi scala mobile, aprì aspre tensioni nella CGIL, e ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Sergio STEVE
Studioso di finanza pubblica e uomo politico, nato a Morbegno il 3 agosto 1903, morto a Roma il 16 febbraio 1956. Si laureò in giurisprudenza (1925) all'università di Pavia [...] V. introdusse tra l'altro: a) misure in materia d'imposta generale sull'entrata, dirette a ridurre le evasioni già largamente diffusi.
Quale ministro del Bilancio, V. ideò e fece elaborare lo schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Anna Maria Ratti
Economista e uomo di stato, nato a Padova il 4 marzo 1859, morto a Loreggia (Padova) il 19 agosto 1932. Laureatosi a Padova nel 1878, pur non trascurando gli studî [...] partecipò sempre attivamente ai lavori del parlamento in materia economico-finanziaria esprimendo con assoluta sincerità le sue Un disegno di riforma tributaria (in Nuova Antologia, 16 novembre 1901); Prime linee di uno schema dibilancio postbellico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli consentì, già nel febbraio 1679, di dichiarare di avere raggiunto l'equilibrio nel bilancio e la cancellazione del 10% del conteneva le felicitazioni del papa ma nessuna concessione in materiadi regalie; infine, nella primavera del 1686, si ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...