Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di Roma, un quorum di senatori eleggeva i pretori, di fatto designandoli per allestire i giochi con anni di anticipo. L’atteggiamento di Costantino in materia le città, Costantino bilanciò il suo desiderio di monumentalizzare il suo entusiasmo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Stato, gravato dopo l’Unità da un deficit dibilancio assai pesante, alle resistenze delle forze legate ai vecchi primo periodo, per la preparazione degli insegnanti secondari dimaterie tecniche) e insieme dotato del biennio propedeutico interno. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] in lode di Costanzo II nel 355 d.C., Giuliano pone l’accento sulla ricchezza della materia che Constantine, cit., p. 238.
69 h.A. Claud. 11,9.
70 Per un tentativo dibilancio, si veda ad es. B. Lançon, Le monde romain tardif, IIIe-VIIe siècle ap. J ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] scelta costituzionale si accompagnava alla prudenza in materiadi equilibri sociali – destinato a largamente Bottari (a cura di), Rosario Romeo e “Il Risorgimento in Sicilia”: bilancio storiografico e prospettive di ricerca, Rubbettino, Soveria ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di guida prestigiosa dell'ondata crescente di reazione religiosa contro il regalismo e il riformismo dei sovrani rese, dunque, assai meno deludente il bilancio , infine, furono gli interventi di P. in materiadi assistenza ai poveri, nei quali ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] nel bilancio complessivo della narrazione, sono tuttavia rilevanti per la nostra indagine sulla memoria di
Se in Michele il Siro l’idea di una limitazione all’intervento del potere temporale in materia religiosa si può leggere fra le righe, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] studioso del credito fondiario e autore di alcuni saggi che costituirono materia per iniziative legislative sul tema – d’affari fosse fissato con la legge dibilancio in relazione alle esigenze di copertura delle legazioni, per cui parte della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] capitale di circa 10.000.000 di scudi per luoghi di Monte e di circa 4.500.000 per uffici; l'incidenza sul normale bilancio degli oneri libero arbitrio e l'effetto della grazia. La materia molto complessa acquistò una particolare forza dirompente, in ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] vi era un complesso dimaterie e di norme nel quale stava gran parte della sua ragione di essere e senza il di libertà, cit., pp. 589-617.
73 Sul tema cfr. I. Bolgiani, La Chiesa cattolica in Italia. Normativa pattizia, Milano 2009; per un bilancio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] i patriarchi non si fossero mai ingeriti nella materia feudale, lasciando che fossero i rappresentanti della Repubblica , in sostanza, a sottoporre il proprio bilancio a un logorante stillicidio di spese militari. Chiudeva la tenaglia la Sede ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...