Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 si tratti dimaterie prime o di energia): le fibre artificiali che hanno preso in parte il posto di quelle naturali, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dei ricavi; le rettifiche apportate alle valutazioni dibilancio dall'amministrazione finanziaria dello Stato; l'incidenza concernente il modo in cui le imprese possono approvvigionarsi dimaterie prime riducendo i rischi connessi con il corso dei ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] , è rappresentato dalle frodi al bilancio dell'Unione Europea. Dal 1° gennaio 1993, data in cui sono cadute le barriere doganali, i criminali hanno fatto largo utilizzo delle capacità acquisite in materiadi frodi sull'IVA, normalmente eludendo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] mentre gli Stati americani si trovano nella situazione opposta.In materiadi spese correnti, e più ancora d'investimenti, il ruolo e il giudiziario - e una divisione territoriale che bilancia il potere centrale attraverso contrappesi locali. I paesi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] la pubblicità è una forma di esternalità. L'ammontare ottimo di pubblicità dipende allora dal bilancio tra benefici interni ed (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materiadi pubblicità ingannevole e la direttiva n. 89/552 (recepita con la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] le più famose dell’intera produzione giudiziaria statunitense in materiadi diritto della concorrenza, la Trans-Missouri Freight Association e di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è nel senso di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] La versione protestante era anche più restrittiva di quella cattolica in materiadi nullità; ma ammetteva il divorzio, di mettere fine al clima di tensione che normalmente precede la rottura del matrimonio, resta da dimostrare che il bilancio costi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di pensare e riflettere, aveva costi pesanti, lasciava segni e conseguenze. Segni evidenti sul bilancio Regioni e agli enti locali compiti e funzioni amministrativi, anche in materiadi protezione civile. In particolare, in base all'art. 107 del d ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] qui accostare alla storia di questa dottrina, il che comporterebbe un bilancio su due secoli di elaborazioni nella filosofia del diritto di determinate norme (costituzionali) rispetto a quella delle norme ordinarie e nell'identificazione dimaterie ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si può dire che le principali deliberazioni in materiadi protezione del patrimonio culturale - deliberazioni nelle quali gli enti pubblici di gestione del patrimonio culturale, restando tuttavia riservati i bilanci consuntivi delle sponsorizzazioni ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...