Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] bilancio dello Stato e il controllo degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di controllo – non oggetto di disciplina costituzionale – e di competenze giurisdizionali in materiadi ...
Leggi Tutto
La Conferenza Stato-Regioni (più precisamente, Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano) rappresenta la principale sede di coordinamento [...] infatti che, per l’esame dei problemi in materiadi programmazione economica regionale, vi fosse il parere di una Commissione consultiva interregionale (costituita preso il Ministero del bilancio e presieduta dal Ministro), parere divenuto poi ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione delle acque pubbliche per attraverso una concessione amministrativa. Le controversie in materiadi acque pubbliche sono devolute alla giurisdizione dei tribunali ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e dell’estensione considerazione dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei ...
Leggi Tutto
È il primo degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite enumerati nell’art. 7, par. 1 della Carta.
L’Assemblea è l’organo plenario del quale fanno parte tutti gli attuali 193 Stati membri, [...] nella Carta, in quanto la responsabilità principale in questa materia è attribuita al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
All’Assemblea spetta inoltre adottare il bilancio dell’Organizzazione e ripartire le spese tra gli Stati membri ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] la sorveglianza del clima, che costituisce un utile strumento di sostegno agli Stati per l’elaborazione delle politiche ambientali generale e il bilancio dell’OMM, nonché adottare le raccomandazioni e gli standard tecnici in materia meteorologica; il ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] massimi esperti di fiscalità nazionale e internazionale. Docente di Contabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” di Milano (1995 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] di utilizzare lo strumento della legge per istituire inchieste bicamerali (eventualmente al fine d'imputarne le spese al bilancio potere d'impulso in materia (esempio di questo schema è quello offerto dalla Rep. Fed. di Germania), in mancanza del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , ma con l'aggravante della deficienza dimaterie prime e di risorse coloniali e della difficile situazione geografica Inghilterra; il bilancio della marina era mantenuto in limiti troppo modesti e sui programmi di costruzioni navali influivano ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] impresa, nonché i corrispettivi delle cessioni dimaterie prime, materie sussidiarie, semilavorati e merci, acquistati per ) ma pure in relazione all'elemento formale della loro iscrizione in bilancio (v. art. 12 d.P.R. n. 598) indipendentemente ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...