INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] gli consentì, già nel febbraio 1679, di dichiarare di avere raggiunto l'equilibrio nel bilancio e la cancellazione del 10% del conteneva le felicitazioni del papa ma nessuna concessione in materiadi regalie; infine, nella primavera del 1686, si ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ha osservato, a modo dibilancio, il più autorevole degli studiosi intervenuti, John H. Elliott: su di un punto si è tempo) la questione dell'autorità del consiglio dei dieci in materia penale, dei limiti da apportare all'oligarchia in cui esso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dimaterie beneficiarie, di manimorte, di diritto canonico, di diritto ecclesiastico, di stato e chiesa, di chiesa e stato, di acquisti, di possessi, di usi, di abusi, di lasciti, di tradizioni, di peso delle tradizioni, di costumanze buone, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 102). La scelta della neutralità armata e le difficoltà dibilancio costringevano in effetti Venezia ad una mobilitazione né carne della "fermezza", e otteneva una bozza di trattato, che cercava di "mettere la materia in sistema" in modo da "far ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] selettivo soprattutto sulla materia civile; l'orientamento complessivo andò in direzione di un superamento, attraverso quello veneziano. Sul bilancio negativo di questo episodio, ai vulnera formali (la rinunzia ai titoli di duca della Dalmazia e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dimaterie prime e generi alimentari, ma anche di prodotti finiti. Fra i venetianische Fabrikate si enumeravano stoffe di seta e di 1423, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, ser. II, vol. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] costringono i governi a una politica dibilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese nozioni fondamentali
La distinzione fondamentale adottata dal diritto inglese in materiadi law of property intercorre tra real e personal property. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] oggetti senza curasi della materiadi cui sono costituiti, così la sociologia studia pure forme di relazione. La soluzione perverso').
Si tratta in effetti di una 'profezia che si autoavvera': un'idea 'falsa' (il bilancio della banca è solidissimo) ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] /90), dove, giudicando del monopolio conferito dal governo tedesco all'Ufficio federale per l'occupazione in materiadi collocamento di personale direttivo di aziende, si è stabilito che uno Stato membro può violare l'art. 90, congiuntamente all'art ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dei parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio nazionale.
Numerose di vedere, che non proviene da giuristi e da politologi, perché la sistemazione istituzionale positiva dimaterie tecnicamente complesse di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...