Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] clausole vessatorie, ed avendo bilanciato costi e benefici di un'azione in giudizio, alle loro associazioni il d. lgs. 74/1992 in materiadi pubblicità ingannevole riconosce un potere di denunzia all'Autorità garante della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del risparmio in attività produttive, sia l'acquisto dimaterie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. Tuttavia la unità familiare serve insomma a giustificare una relazione di dominio.
Un bilancio
Rispetto ai rapporti tra i sessi, le ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] carte costituzionali). Non stupisce allora il fatto che i bilanci degli Stati contemporanei assorbano dal 35 al 50% e e dotate di valore eterno: in materiadi rapporti tra religione e politica, di famiglia, di successioni, di diritti patrimoniali, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di individuare le principali tematiche di intervento, che invero meglio ci offrono la possibilità di un bilancio ragionato degli ultimi trentacinque anni di dalla liberazione delle sculture dagli strati dimaterie depositate e degradanti (e che non ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] Per altro verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/2012. dei nodi irrisolti propri dei precedenti tentativi di riforma a riprova della vischiosità di questa materia. Non è un caso che la ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] disabili in Europa; c) la promozione dello scambio di esperienze in materiadi buone prassi e strategie efficaci attuate a livello locale aderenti (aggiornato nel 2003), allo scopo di fare un bilancio dell'attuale assetto normativo a livello nazionale ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] maggiori forze politiche di misure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario impensabili di flessibilità in entrata dovessero essere bilanciate da parallele concessioni nella flessibilità in uscita. Cosicché l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] al versamento all’entrata del bilancio dello Stato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato con l’eccezione delle controversie in materiadi condominio e di risarcimento danno da circolazione di veicoli e natanti). Per quanto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] metropolitana, il cui parere è necessario per l’approvazione dei bilanci dell’ente (co. 8). Il Consiglio – che «è fissate dal co. 2 dell’art. 42, si segnalano quelle in materiadi «a) statuti dell’ente e delle aziende speciali, regolamenti», eccezion ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] provvede alla politica di gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il Ministero delle Attività produttive e dello Sviluppo economico esercita le attribuzioni in materiadi industria, commercio e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...