Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] Stato: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materiadi politica economica, finanziaria e dibilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] Piano8, trattandosi di intervento nelle materiedi «porti e aeroporti civili» e di «grandi reti di trasporto e di navigazione», materie che l’ di autonomia, esteso dalla norma in esame, oltre che all’ormai acquisito aspetto dell’autonomia dibilancio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] di dieci persone e realizzando un fatturato annuo oppure un totale dibilancio annuo non superiori a due milioni di ; Libertini, M., Le prime pronunce dei giudici amministrativi in materiadi pratiche commerciali scorrette, in Giur. comm., 2009, II, ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materiadi responsabilità genitoriale, che abroga il reg. (CE) primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ss.; Franzina, P.-Leandro A., a cura di, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] meno rilevante funzione di controllo nelle medesime materie, espressamente disponendo, all’art. 100, che essa «esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] ambientale», la quale contiene norme in materiadi gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati (artt. 177 Commissione Bilancio, in www.ambientesicurezza.ipsoa.it e Relazione dell’ufficio del ruolo e del massimario della Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] ’altra, salvaguarda le esigenze dibilancio degli Stati membri e gli impegni da ciascuno assunti di riduzione del debito pubblico.
Tuttavia l’indubitabile discrezionalità del legislatore nazionale in subjecta materia, nella ricostruzione della Corte ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] capo all’Agenzia delle Entrate.
Il principio costituzionale dell’equilibrio dibilancio e il suo impatto sulla finanza regionale
Il quadro complessivo sinora tracciato in materiadi tributi regionali deve necessariamente tener conto delle recenti ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo 15 anni di esercizio. Il Consiglio superiore della magistratura e Ministro della Giustizia: bilanciamenti legislativi e bilanciamenti giudiziali, in Giur. cost., 2003, 3907; ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] voto contrario alla legge dibilancio, che di per sé è e resta un voto negativo su una proposta di legge, ma convenzionalmente viene (fatte salve le eventuali regole convenzionali in materia, risultanti dalla pratica dei rapporti tra ministro e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare oltre la copertura dell'aumento dei...